Antidoti - 22/07/15

Article en cours de réactualisation
pagine | 14 |
Iconografia | 7 |
Video | 0 |
Altro | 3 |
Riassunto |
Le intossicazioni sono un motivo molto frequente di ricorso alle strutture di urgenza, dalla regia del servizio di aiuto medico urgente (SAMU)-centro 15 ai servizi di urgenza, passando per i servizi mobili di urgenza e di rianimazione (SMUR). Il trattamento delle intossicazioni associa sempre trattamento sintomatico e trattamento depuratore/evacuatore con, quando è disponibile, trattamento antidotico. In alcune intossicazioni, quest'ultimo è il solo trattamento salvatore. Una buona conoscenza delle modalità d'azione delle sostanze tossiche e degli antidoti è una delle chiavi per l'utilizzo ottimale degli antidoti. Le situazioni che richiedono un simile trattamento devono essere identificate rapidamente. Un'altra chiave dell'efficacia degli antidoti è la precocità della loro somministrazione. Così, l'organizzazione locale, dipartimentale o, anche, regionale deve permettere l'accesso di tutti i pazienti a questi antidoti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Intossicazione, Antidoto, Sostanza tossica, Tossicologia
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?