Ricostruzione delle anomalie congenite del padiglione auricolare - 22/06/15

pagine | 8 |
Iconografia | 26 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
L'orecchio, la cui architettura è tridimensionale e complessa, può avere delle forme molto varie. Correggere un'anomalia congenita dell'orecchio esterno significa riprodurre dei rilievi assenti o deformati tenendo conto dell'anatomia normale di un orecchio. In genere, solo l'utilizzo di un sostegno cartilagineo può permettere di riprodurre questi rilievi. A lungo considerata difficile e deludente, la ricostruzione delle orecchie malformate con tessuti autologhi permette, attualmente, di ottenere dei risultati esteticamente soddisfacenti e duraturi, quando è realizzata secondo delle regole e dei principi ben stabiliti. Noi affronteremo in questa sede la ricostruzione auricolare nel quadro delle microtie, ma anche in quello delle piccole anomalie, come in caso di criptotia, di orecchio a cornetta, di orecchio di Stahl e di agenesia del lobulo.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ricostruzione dell'orecchio, Anomalia dell'orecchio, Microtia, Padiglione, Orecchio, Criptotia, Orecchio di Stahl, Orecchio a cornetta, Nagata, Brent
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?