Chirurgia ricostruttiva delle palpebre - 01/05/15
![](/templates/common/images/mail.png)
pagine | 19 |
Iconografia | 36 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
La chirurgia ricostruttiva delle palpebre conosce uno sviluppo importante a causa della frequenza elevata dei carcinomi cutanei nella nostra popolazione anziana. Le tecniche di ricostruzione sono numerose e il chirurgo deve attuare quella che padroneggia meglio ottenendo, al tempo stesso, dei risultati oncologici, funzionali ed estetici soddisfacenti. La protezione del bulbo oculare, il ripristino del campo visivo e la discrezione del procedimento di ricostruzione sono gli obiettivi principali. La conoscenza dell'anatomia palpebrale è indispensabile. Le palpebre devono essere ricostruite piano per piano, a partire da tessuti vicini, morbidi e sottili ogni volta che sia possibile. La regola dei quarti di Mustarde è una guida fondamentale per la scelta della ricostruzione.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Palpebra, Vie lacrimali, Protezione del bulbo oculare
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?