Sommario Abbonarsi

Paragangliomi temporali - 01/05/15

[20-248-A-10]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(15)70653-7 
P. Tran Ba Huy  : Ancien chef de service ORL, membre de l'académie nationale de médecine, M. Duet
 Service de médecine nucléaire, Hôpital Lariboisière, 2, rue Ambroise-Paré, 75010 Paris, France 

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 12
Iconografia 61
Video 0
Altro 1

Riassunto

I paragangliomi giugulari e/o timpanici sono i più frequenti tra i paragangliomi cervicocefalici e i più frequenti tumori della rocca. Essi appartengono al sistema neuroendocrino diffuso e presentano, a questo titolo, delle caratteristiche neurosecretorie, o puramente istochimiche o a traduzione laboratoristica e/o clinica. Di natura abitualmente benigna, essi sono spesso multicentrici e associati ad altre neoplasie. La genetica ha permesso di identificare le mutazioni responsabili delle forme familiari. La sintomatologia è otologica, neurologica e/o tumorale e, talvolta, associata a manifestazioni di ipersecrezione di catecolamine. Il bilancio è laboratoristico e radiologico, basato su TC, risonanza magnetica (RM) e scintigrafia con octreotide, mentre l'arteriografia è oggi riservata al bilancio prima dell'embolizzazione. Il trattamento si basa classicamente su un'exeresi chirurgica preceduta da un'embolizzazione. Tuttavia, nonostante il contributo dei progressi della diagnostica per immagini anatomica, della neuroradiologia interventistica e del monitoraggio elettrofisiologico, la iatrogenia talvolta pesante dell'exeresi per un paziente portatore di una lesione benigna spiega il contributo sempre più importante della radioterapia nella gestione primitiva o secondaria di questi tumori.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Paragangliomi, Forame giugulare, Sistema neuroendocrino diffuso, Neurosecrezione, Radiologia interventistica, Rocca, Mutazione SDH, Scintigrafia


Mappa


© 2015  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Zoster auricolare
  • A. Smilevitch
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Neurinoma dell'acustico
  • V. Darrouzet, V. Franco-Vidal, D. Liguoro

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.