Urgenze tiroidee - 01/05/15
pagine | 7 |
Iconografia | 5 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
Si distinguono tre grandi classi di urgenze tiroidee: le urgenze endocrine e sistemiche che comprendono il coma mixedematoso, la crisi tireotossica, la paralisi periodica tireotossica, l'oftalmopatia basedowiana e la tiroidite con encefalopatia di Hashimoto, le urgenze meccaniche compressive e le complicanze gravi dei trattamenti tiroidei che richiedono un intervento urgente. Dal momento che la patologia tiroidea è multiforme, il medico deve avere una soglia di sospetto diagnostico molto bassa e particolarmente se il paziente è in una situazione a rischio di distiroidismo. Le urgenze tiroidee sono rare, ma tutte mettono in gioco la prognosi vitale. Le urgenze endocrine insorgono spesso al momento di un fattore che precipita un distiroidismo noto. La diagnosi di certezza è semplice una volta che si pensa all'origine tiroidea dei sintomi. La ricerca di una diagnosi differenziale e di un fattore precipitante e la presa in considerazione del terreno sono indispensabili per il trattamento, che comporta un risvolto di equilibrio generale e un risvolto specifico con, in primo piano, L-tiroxina e corticosteroidi per il coma mixedematoso e betabloccanti e antitiroidei di sintesi per la crisi tireotossica.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ipotiroidismo, Ipertiroidismo, Paralisi periodica tireotossica, Gozzo, Complicanze, Trattamento, Urgenze
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?