Sommario Abbonarsi

Fisiologia cardiorespiratoria del movimento - 03/11/14

[26-007-C-20]  - Doi : 10.1016/S1283-078X(14)68901-X 
R. Martin a  : Docteur STAPS, Ingénieur en Activités Physiques Adaptées, M. Clémençon b : Master STAPS, Ingénieur
a SAS CLINEA, Centre de rééducation fonctionnelle de Tréboul, 65, rue Ar-Veret, 29100 Douarnenez, France 
b UFR STAPS Lyon - CRIS EA 647 - 27, 29, boulevard du 11-novembre-1918, 69622 Villeurbanne cedex, France 

Article en cours de réactualisation

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 9
Iconografia 8
Video 0
Altro 1

Riassunto

Questo articolo tratta di fisiologia cardiorespiratoria del movimento, mettendo in luce degli strumenti utili per la pratica professionale della medicina fisica di riabilitazione. Questi bilanci consentono di valutare gli effetti di un protocollo di riabilitazione o di un programma di allenamento sul funzionamento cardiorespiratorio di un paziente. Essi sono fondati su un concetto fondamentale, il volume di consumo massimo di ossigeno   che è il migliore indice delle capacità funzionali del sistema cardiorespiratorio. Sono presentati i parametri associati a questo concetto: soglia lattica, quoziente respiratorio, flusso ventilatorio e frequenza cardiaca. Per ciascuna di queste nozioni, dopo averle definite, sono indicati l'interesse pratico e i fattori limitanti nell'analisi e nell'interpretazione di un test da sforzo. La seconda parte presenta un algoritmo decisionale per orientare lo sperimentatore in una scelta metodica di decisione. Infatti, il test proposto dal professionista sanitario è in funzione della patologia del paziente e dell'obiettivo di riabilitazione. La terza parte offre un ventaglio di test da sforzo diretti e indiretti (continui o discontinui [intermittenti]). Sono discussi gli obiettivi, il protocollo, l'interpretazione dei risultati, i vantaggi, gli inconvenienti e le finalità di ogni test.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Test da sforzo, Sistema cardiorespiratorio, Consumo massimo di ossigeno, Soglia lattica, Potenza massima aerobica, Velocità massima aerobica, Movimento


Mappa


© 2014  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Meccanica ed energetica della deambulazione normale
  • P.A. Willems, C. Detrembleur, B. Schepens, A.H. Dewolf
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Stanchezza e motilità
  • P. Portero, D. Gomez-Merino

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.