Coma del bambino - 06/10/14
pagine | 9 |
Iconografia | 0 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
Testimone di una sofferenza cerebrale, il coma, disturbo di coscienza e vigilanza, ha come cause più frequenti i traumi cranici, gli avvelenamenti, l'ischemia-anossia, i disturbi del metabolismo e le patologie infettive e infiammatorie del sistema nervoso centrale (SNC). La sua gestione è quella di ogni urgenza vitale, vie aeree (Airway [A]), ventilazione (Breathing [B]), emodinamica (Circulation [C]), completata da un emoglucotest per riconoscere le ipoglicemie. L'anamnesi, le sue circostanze di instaurazione, la profondità del coma, l'esistenza di un'ipertensione intracranica (HTIC) e la presenza o meno di segni focali, di convulsioni e di uno spostamento termico guidano la gestione. L'eziologia è molto spesso facilmente riconosciuta. È, a volte, necessario il ricorso in urgenza all'elettroencefalogramma (EEG) e alla diagnostica per immagini cerebrale. La prognosi è in funzione dell'eziologia, ma la precocità delle misure terapeutiche destinate a mantenere un'omeostasi ventilatoria, emodinamica e idroelettrolitica è indispensabile per non aggravarla.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Coma, Accidente vascolare cerebrale, Malattia ereditaria del metabolismo, Encefalite, Meningite, Convulsioni
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?