Valutazione e qualità nelle strutture d'urgenza francesi - 21/04/14

pagine | 8 |
Iconografia | 2 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
La valutazione in medicina d'urgenza ha come obiettivo il miglioramento della qualità delle cure, sfida fondamentale nella sanità pubblica. Quale che sia il suo campo, la valutazione risponde sempre a un processo che inizia con la definizione di standard appropriati, l'esame della prestazione rispetto a questi standard, la misurazione dei risultati osservati rispetto ai risultati attesi e, quindi, l'individuazione di punti correttivi. Nell'attuale ambito regolamentare, le strutture d'urgenza sono interessate dalla valutazione almeno a due livelli: la certificazione dello stabilimento e lo sviluppo professionale continuo (DPC). Al di fuori di questo quadro, numerosi strumenti sono stati elaborati dalle società scientifiche o dalle stesse equipe per facilitare la realizzazione della valutazione nelle strutture d'urgenza. I servizi d'urgenza rappresentano attualmente una parte importante della certificazione negli stabilimenti sanitari. Un capitolo intero del manuale è dedicato alla gestione delle urgenze e delle cure non programmate e quattro dei nove indicatori di qualità sviluppati riguardano direttamente le urgenze. Il DPC comprende la formazione medica continua, la valutazione delle pratiche professionali, il perfezionamento delle conoscenze, il miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure e la valutazione delle priorità di salute pubblica e della gestione medicalizzata delle spese sanitarie. Esso è attualmente obbligatorio per tutti i professionisti sanitari. Strumenti di valutazione, indicatori e checklist sono proposti oppure sono in corso di elaborazione da parte della Società francese di medicina d'urgenza, per facilitare la valutazione e il pilotaggio delle strutture d'urgenza. Anche se spesso mal percepita dagli urgentisti, la valutazione è un iter necessario per le strutture di Pronto Soccorso per migliorare la qualità della gestione dei pazienti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Valutazione, Qualità, Medicina d'urgenza, Educazione continua, Certificazione
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?