Sommario Abbonarsi

Funzioni motorie - 03/08/13

[17-002-D-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(13)65020-5 
B. Bioulac a, b, c,  : Professeur des Universités, praticien hospitalier, P. Burbaud a, b, c : Professeur des Universités, praticien hospitalier, J.-R. Cazalets a, b, c : Directeur de recherches CNRS, C. Gross d : Maître de conférences, praticien hospitalier, T. Michelet a, b : Maître de conférences
a UMR 5293, Institut des maladies neurodégénératives, Université de Bordeaux Ségalen, 146, rue Léo-Saignat, 33076 Bordeaux cedex, France 
b UMR 5293, CNRS, Institut des maladies neurodégénératives, 33000 Bordeaux, France 
c Service d'explorations fonctionnells du système nerveux, CHU de Bordeaux, 33000 Bordeaux, France 
d UMR 5287, CNRS, Institut de neurosciences cognitives et intégratives d'Aquitaine, 33000 Bordeaux, France 

Auteur correspondant.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 25
Iconografia 28
Video 0
Altro 22

Riassunto

Il capitolo «Funzioni motorie» tratta l'insieme delle strutture, delle reti e delle vie che intervengono nel controllo e nella regolazione del movimento e /o della locomozione. Così, sono coinvolti i grandi settori di competenza motoria: corteccia, sottocorteccia, cervelletto e midollo spinale. La distinzione tra motilità centrale e motilità periferica porta a includere la fisiologia dell'apparato neuromuscolare. Rispettando, sul piano delle strutture e dell'organizzazione odologica, una gerarchia jacksoniana ascendente, dal midollo spinale alla corteccia, ci si dedica a far emergere una visione dinamica tanto della fisiologia neuronale unitaria che di quella delle reti e dei circuiti cortico-sotto-corticali. L'accento è posto su punti salienti quali: i generatori della locomozione a livello spinale, la cinestesia, la codifica dei messaggi di competenza motoria nei territori corticali primari (corteccia motoria e somestesica) e associativi (corteccia premotoria e area motoria supplementare, corteccia prefrontale e corteccia parietale posteriore), l'intervento delle reti formate all'interno dei nuclei grigi centrali nel controllo del movimento e il ruolo dei «circuiti» cerebellari nell'apprendimento motorio.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Programmazione motoria, Regolazione centrale del movimento volontario, Corteccia, Sottocorteccia, Cervelletto, Midollo


Mappa


© 2013  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Canali ionici voltaggio-dipendenti e malattie neuromuscolari
  • F. Bourdain, B. Fontaine
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Sistema nervoso autonomo
  • J. Serratrice, A. Verschueren, G. Serratrice

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.