Abbonarsi

Control of disease activity and tumor size after introduction of pegvisomant in a lanreotide-resistant acromegalic patient - 08/02/13

Doi : 10.1016/j.ando.2012.10.002 
Salha Fendri a, Pelin Karaca a, Evelyne Tiev a, Michael Buchfelder b, Jean-Daniel Lalau a,
a Service d’endocrinologie-nutrition, hôpital Sud, université Picardie-Jules-Verne, centre hospitalier universitaire, 80054 Amiens, France 
b Neurochirurgische Klinik, Univeritätsklinikum, Erlangen, Germany 

Corresponding author.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
Articolo gratuito.

Si connetta per beneficiarne

Abstract

We report on a 30-year-old female acromegalic patient treated with the growth hormone (GH) receptor antagonist pegvisomant at a low dose after the failure of long-acting lanreotide, neurosurgery and radiotherapy treatment to restore IGF-1 levels. The combination treatment was well tolerated and produced a dramatic improvement in the patient’s condition (reduction in visual field defects, relief of headache and excessive perspiration), normalization of IGF-I levels and a considerable decrease in tumor size, enabling a dramatic decrease in lanreotide dosage and, ultimately, its withdrawal.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Résumé

Nous rapportons le cas d’une patiente acromégale âgée de 30ans, traitée par une faible dose de pegvisomant (antagoniste du récepteur de la GH) en raison du défaut de normalisation de l’IGF-1 après traitement par lanréotide au long cours, chirurgie hypophysaire et radiothérapie. L’association du pegvisomant au lanréotide a induit une amélioration remarquable, à la fois clinique (amélioration du champ visuel, cessation des céphalées et de l’hypersudation), biologique (normalisation de la concentration plasmatique d’IGF-I) et morphologique (réduction importante du volume tumoral). Une telle amélioration a permis de réduire la posologie du lanréotide, puis son arrêt.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Mappa


© 2012  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Vol 74 - N° 1

P. 49-52 - Febbraio 2013 Ritorno al numero
Articolo precedente Articolo precedente
  • Association of the G-250A promoter polymorphism in the hepatic lipase gene with the risk of type 2 diabetes mellitus
  • Lei Ou, Li Yao, Yihong Guo, Suzhen Fan
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Malignant insulinoma misdiagnosed and treated as epilepsy
  • Fatima Louda, Asmaa Chadli, Siham Elaziz, Hassan Elghomari, Ahmed Farouqi

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.