Malaria di importazione da P. falciparum - 04/01/13
pagine | 11 |
Iconografia | 2 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
In Francia, più del 25% dei casi di febbre al ritorno da una zona tropicale è legato alla malaria, principalmente da Plasmodium falciparum. Le variabili cliniche associate alla diagnosi di malaria sono l'età superiore a 30anni, il sesso maschile, i soggetti originari di aree endemiche, la nozione di soggiorno in Africa subsahariana, una profilassi insufficiente o mal condotta, la nozione di febbre e di brividi, l'assenza di diarrea, dei leucociti normali, una trombocitopenia e l'innalzamento della deidrogenasi lattica e della bilirubina. Tuttavia, soli o associati, questi elementi hanno una sensibilità e una specificità insufficienti per la diagnosi di malaria. La diagnosi di malaria deve essere sospettata in tutti i pazienti dopo un soggiorno in una zona di endemia. È indispensabile la realizzazione di un esame parassitologico ematico, cioè di un esame microscopico. La gestione ottimale di questi pazienti richiede una diagnosi rapida e l'instaurazione di un trattamento antimalarico adattato. L'aumento della resistenza del P. falciparum agli antimalarici determina delle nuove strategie di questa urgenza terapeutica, che si basano essenzialmente su associazioni (atovaquone più proguanile o artemeter più lumefantrina) per via orale per le forme senza segni di gravità e sull'artesunato o sul chinino per via endovenosa per le forme con segni di gravità.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Malaria, Plasmodium falciparum, Artemeter/lumefantrina, Chinino
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?