Neuropatie periferiche e cancri solidi - 22/10/12
pagine | 10 |
Iconografia | 1 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
Il sistema nervoso periferico è spesso colpito in caso di cancri solidi. Si tratta, il più delle volte, di complicanze indirette, in particolare di neuropatie chemio-indotte caratterizzate da una lesione distale dei nervi, il più delle volte sensitiva e poco dolorosa. Le neuropatie radio-indotte o le altre complicanze indirette carenziali o paraneoplastiche sono più rare. Viceversa, le complicanze tumorali, infiltrative o compressive coinvolgono maggiormente i nervi cranici o le radici e i plessi nervosi e sono caratterizzate da una sintomatologia dolorosa; esse sono poco frequenti, ma probabilmente sottostimate. Il bilancio diagnostico deve essere accurato e sistematico, comprendendo, in particolare, una valutazione clinica, elettrofisiologica (elettromiografia) e radiologica, per permettere una gestione terapeutica ottimale.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Neuropatia periferica, Cancri solidi, Sindrome neurologica paraneoplastica, Plessopatia post-attinica, Complicanze chemio-indotte
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?