Trauma vertebromidollare - 10/08/12
pagine | 18 |
Iconografia | 17 |
Video | 4 |
Altro | 2 |
Riassunto |
Il trauma vertebromidollare è un'urgenza diagnostica e terapeutica. È opportuno evitare il rischio di compressione midollare: ogni traumatizzato è un traumatizzato vertebromidollare fino a prova contraria. Quando il paziente si presenta all'accettazione del Pronto Soccorso, è opportuno escludere una frattura instabile del rachide. Il trauma vertebromidollare può essere secondario a un trauma diretto o nel quadro di un trauma grave. La gestione dei traumi vertebromidollari inizia già nella fase preospedaliera con la ricerca clinica di una lesione midollare. È posizionata un'immobilizzazione cervicale fino all'esclusione di qualsiasi lesione traumatica attraverso il bilancio radiologico. Un esame clinico con indicazione dell'ora, con l'aiuto del punteggio American Spinal Injury Association (ASIA), raccoglie l'insieme delle lesioni e deve essere ripetuto in caso di lesione midollare. Una gestione ottimale delle conseguenze respiratorie ed emodinamiche deve essere realizzata precocemente. L'obiettivo è quello di mantenere una pressione di perfusione midollare corretta, di evitare gli scompensi glicemici, di mantenere un'ossigenazione adeguata e di ottimizzare la ventilazione. Questi elementi consentono di evitare la comparsa di lesioni secondarie e di ridurre l'estensione del livello lesionale. La regolazione del Servizio di aiuto medico urgente (Samu)-centro 15 permette l'orientamento e il trasporto di questo tipo di paziente verso un centro di riferimento per ottimizzare la gestione medicochirugica. Fin dall'arrivo in ospedale, è realizzato un bilancio radiologico adeguato. La sintesi dell'esame clinico e del bilancio lesionale radiologico orienta la gestione consentendo un'eventuale indicazione chirurgica urgente.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Trauma del rachide, Trauma vertebromidollare, Bilancio lesionale, Punteggio ASIA, Midollo spinale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?