Spalla dolorosa non traumatica - 14/05/12
pagine | 9 |
Iconografia | 17 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
La patologia dolorosa non traumatica della spalla ha guadagnato importanza in questi ultimi anni. La ragione è in particolare l'invecchiamento della popolazione con il conseguente aumento della frequenza delle lesioni degenerative della spalla. La diagnosi di una spalla dolorosa è prima di tutto clinica. L'anamnesi permette di precisare le caratteristiche del dolore. L'esame obiettivo ricerca una limitazione passiva o attiva dei movimenti articolari della spalla, una recrudescenza del dolore alle manovre contro resistenza e degli argomenti a favore di dolori proiettati: nevralgia cervico-brachiale. Le radiografie standard della spalla sono indispensabili per visualizzare delle anomalie ossee. Esse possono essere completate dall'ecografia, dalla risonanza magnetica, dalla TC o dall'artroTC della spalla. Al termine di questo bilancio si distinguono le spalle dolorose semplici o bloccate, le spalle pseudoparalitiche e le spalle instabili. Circa l'80% dei dolori della spalla non traumatici è extrarticolare, dominato principalmente dalla spalla instabile, dalla patologia legata alla pratica sportiva nel soggetto giovane e dalla patologia degenerativa oltre i 40 anni. Il trattamento è, il più delle volte, medico e comprende degli antinfiammatori, degli analgesici, delle infiltrazioni locali e della cinesiterapia. Il trattamento chirurgico è raccomandato solo in ultima istanza.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Spalla dolorosa, Test dinamici della spalla, Spalla instabile, Patologia degenerativa della spalla, Rieducazione della spalla
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?