Traumi dell'avambraccio e del polso - 08/05/12
pagine | 13 |
Iconografia | 20 |
Video | 0 |
Altro | 2 |
Riassunto |
I traumi dell'avambraccio e del polso sono frequenti e, in genere, di diagnosi lesionale facile. La loro evoluzione e la loro gestione devono avere per obiettivo il mantenimento della funzione di pronosupinazione. È per questo che devono essere rilevati alcuni elementi, come le specificità del bambino, alcune forme cliniche particolari delle fratture dell'avambraccio e, infine, gli aspetti clinici dei traumi aperti (ferite del polso in particolare), tutti elementi che possono condurre l'urgentista in trappole diagnostiche. I microtraumi (tendinopatie) e le ustioni non sono qui presi in considerazione. I principi terapeutici e le indicazioni sono precisati per definire la condotta da tenere nel servizio di accettazione del Pronto Soccorso. Sono anche prese in considerazione le principali complicanze acute nei casi in cui il paziente ferito resta a volte in osservazione nel servizio di osservazione breve del Pronto Soccorso in attesa della sua ammissione al blocco operatorio.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Trauma del polso, Ferite del polso, Trauma dell'avambraccio, Pronosupinazione
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?