Ustione - 18/12/06


pagine | 14 |
Iconografia | 18 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Si definisce ustione la distruzione traumatica della pelle. Si tratta di una lesione a tre livelli, che comprende una zona di sofferenza cellulare che guarisce o muore in funzione della qualità delle cure iniziali. Sul posto le prime cure consistono nel limitare l'aggravamento delle lesioni mediante il loro raffreddamento e il trattamento dello shock ipovolemico. In ospedale la gravità dell'ustione è valutata in base a superficie e profondità delle lesioni, localizzazione e presenza di lesioni associate acquisite, a volte difficili da diagnosticare o antecedenti all'evento. La presenza di lesioni da inalazione e l'età del paziente hanno grande rilevanza prognostica. Il reintegro delle perdite di liquidi, l'analgesia e la gestione del rischio respiratorio sono i principali imperativi del trattamento. Il rischio infettivo deve essere una preoccupazione continua. Le cure locali consistono nel prevenire l'infezione e l'ischemia legate al fatto che le lesioni hanno un effetto laccio emostatico. La gestione delle ustioni elettriche, chimiche o radiologiche conserva le stesse esigenze terapeutiche. Vengono anche esaminate le particolarità di tali lesioni.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ustioni, Ustioni termiche, Ustioni elettriche, Ustioni chimiche, Ustioni radiologiche, Rianimazione iniziale, Analgesia
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?