Chirurgia dell'arteria renale (II) : Lesioni congenite del bambino. Displasie del giovane adulto - 01/01/03
Stéphane Lorin : Interne des Hôpitaux
Daniel Grandmougin : Praticien hospitalier
Jean-Pierre Favre : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Service de chirurgie cardiovasculaire, hôpital Nord, 42055 Saint-Étienne cedex 2 France
pagine | 16 |
Iconografia | 31 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
Il trattamento delle lesioni dell'arteria renale si è completamente modificato nel corso degli ultimi 15 anni. Al giorno d'oggi, la maggior parte delle lesioni dell'arteria renale viene trattata mediante angioplastica percutanea associata o meno al posizionamento di uno stent. La chirurgia dell'arteria renale resta necessaria in molti casi tra i quali vanno menzionate le lesioni complesse che interessano i rami dell'arteria renale, alcune lesioni dell'aorta e delle arterie renali, le occlusioni lunghe dell'arteria renale, gli insuccessi delle angioplastiche. Il presente lavoro, che descrive le indicazioni chirurgiche e le tecniche chirurgiche attuali della chirurgia dell'arteria renale, è suddiviso in tre capitoli. Il primo riguarda i diversi metodi impiegati per la diagnosi delle lesioni dell'arteria renale e le loro conseguenze funzionali, gli esami necessari al bilancio pre-operatorio, le tecniche anestesiologiche, quelle della protezione renale durante il clampaggio ed infine le modalità del monitoraggio e delle cure post-operatorie. Il secondo capitolo riguarda il trattamento chirurgico delle lesioni congenite del bambino e delle displasie complesse del giovane adulto, che esse siano isolate od associate a lesioni aortiche. Il terzo capitolo riguarda il trattamento delle lesioni ateromasiche associate dell'aorta e dell'arteria renale.
Parole chiave : chirurgia dell'arteria renale, aneurisma dell'arteria renale, displasia dell'arteria renale, chirurgia ex-vivo, chirurgia combinata aortica e renale, occlusioni dell'arteria renale, dissezione dell'arteria renale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?