Patologia urgente del dotto peritoneovaginale nel bambino - 01/01/05

pagine | 7 |
Iconografia | 3 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
La persistenza del canale peritoneovaginale nel bambino espone a due complicanze che sono lo strangolamento o l'intasamento erniario ed, eccezionalmente, l'appendicite erniaria. L'ernia inguinale è una patologia frequente poiché l'incidenza globale varia dallo 0,8 al 4,4% nel bambino di qualsiasi età e colpisce quasi il 30% dei neonati prematuri. Lo strozzamento dell'ernia è raro (1,5-8%) e impone un trattamento chirurgico in urgenza, mentre l'intasamento erniario è molto più frequente (25-33%) e tipicamente porta, dopo riduzione, a un intervento chirurgico differito. La tendenza attuale è quella di operare precocemente questi bambini, compresi i grandi prematuri, prima che compaia una qualsiasi complicanza. Tale gestione precoce rende necessario l'uso di appropriate tecniche di anestesia locoregionale (rachianestesia vigile, blocco dei nervi ilioinguinale e ilioipogastrico, anestesia epidurale per via caudale) associate a una sorveglianza postoperatoria adeguata (monitoraggio delle apnee postoperatorie). Per quanto « banale » possa apparire questa patologia, essa necessita di una gestione chirurgica e anestesiologica in ambiente specialistico.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Strozzamento erniario, Appendicite erniaria
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?