Traumi del ginocchio e della gamba - 01/01/03
Jérome Allain : Praticien hospitalo-universitaire
Service de chirurgie orthopédique, hôpital Henri Mondor, 51, avenue du Maréchal-de-Lattre-De-Tassigny, 94010 Créteil cedex France
pagine | 18 |
Iconografia | 38 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
I traumi del ginocchio, per lo più dovuti ad incidenti sportivi o stradali, sono causa molto frequente di consulto nei servizi d'urgenza. Le lesioni riscontrate sono molto diverse: fratture, distorsioni, lussazioni, rotture tendinee (dell'apparato estensore del ginocchio) o lesioni del menisco.
Le fratture articolari della rotula, del femore e dei piatti tibiali mettono in pericolo la prognosi funzionale dell'organo traumatizzato. In effetti, il consolidamento in posizione viziata di queste fratture comporta, alla fine, l'insorgere di una gonartrosi. Quindi queste fratture richiedono l'intervento chirurgico per restituire una perfetta anatomia e preservare il futuro funzionale del ginocchio. Le lesioni dei legamenti la cui gravità dipende dal danno del meccanismo centrale (legamento crociato anteriore e legamento crociato posteriore) sono in genere facilmente identificate all'esame clinico. Il rischio è quello che evolvano verso una lassità cronica del ginocchio ripercuotendosi sulla funzionalità del ginocchio e favorendo l'insorgere di una gonartrosi. Inizialmente, il trattamento è quasi sempre ortopedico o funzionale. L'ulteriore condotta terapeutica è ancora molto discussa e le indicazioni chirurgiche introducono numerosissimi parametri. Le lussazioni del ginocchio sono rare ma, comportando spesso lesioni delle arterie, mettono talvolta in pericolo la possibilità di conservare il segmento di gamba sottostante. Si tratta quindi di una reale urgenza traumatologica che impone una procedura diagnostica e terapeutica idonea. Le lesioni traumatiche del menisco non pongono generalmente problemi diagnostici e sono il più delle volte trattate in artroscopia dal momento che sono sintomatiche.
Le caratteristiche specifiche dei traumi del ginocchio nel bambino sono legate alla presenza delle cartilagini di coniugazione più flessibili dell'arto inferiore. Il rischio principale è quindi la perdita di funzionalità, parziale o totale, della cartilagine di accrescimento. Ciò comporta anomalie della crescita futura dell'arto traumatizzato, all'origine di differenza di lunghezza degli arti inferiori o di instabilità. Questi traumi necessitano dunque di una scelta terapeutica specifica in servizi specialistici seguita da vigilanza radiologica e clinica prolungata.
Le fratture della gamba sono molto frequenti e si verificano soprattutto nel corso di incidenti stradali. Due quadri clinici si differenziano per trattamento e prognosi: fratture aperte con lesioni cutanee, muscolari, vascolari e/o nervose la cui prognosi è riservata e le terapie complesse, e fratture semplici chiuse per le quali la condotta terapeutica è oggi ben collaudata. Il maggiore rischio evolutivo precoce è la sindrome compartimentale. Nel bambino queste fratture hanno una prognosi favorevole. Il trattamento è quasi sempre ortopedico.
Parole chiave : frattura, distorsione, ginocchio, gamba, menisco
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?