Sommario Abbonarsi

Emiplegie ad esordio improvviso - 01/01/03

[24-002-C-10]
Denis Sablot : Praticien hospitalier, ancien chef de clinique, assistant des Hôpitaux
Service de neurologie, centre hospitalier de Perpignan, 66000 Perpignan cedex France
Faouzi Belahsen : Professeur assistant en neurologie
Faculté de médecine et de pharmacie de Fèz, BP 1893, km 2,2, route Sidi Harazem Fèz  Maroc
Laurent Tatu : Maître de conférences, praticien hospitalier
Fabrice Vuillier : Maître de conférences, praticien hospitalier
Thierry Moulin : Professeur des Universités, praticien hospitalier
Service de neurologie, centre hospitalier et universitaire de Besançon, hôpital Jean Minjoz, boulevard Fleming, 25030 Besançon cedex France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 16
Iconografia 1
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Urgenze e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Il quadro clinico dell'emiplegia ad esordio improvviso costituisce l'emergenza neurologica più frequente. Richiede in un primo tempo un'analisi semiologica accurata che permette di localizzare la lesione, di valutare il grado di urgenza e di orientare le indagini complementari. In un secondo tempo, è necessario individuare la natura della lesione attraverso un esame neuroradiologico. Infine, l'ultima fase è rappresentata dalla decisione terapeutica. La prognosi quoad vitam e funzionale dipende tanto dal meccanismo causale e dalla sede della lesione quanto dal trattamento.

Prenderemo in considerazione successivamente la fase semeiologica dell'emiplegia e il comportamento diagnostico pratico che porta all'identificazione della natura della lesione e alla sua eziologia. Infine, saranno descritte le principali misure terapeutiche.



Parole chiave : emiplegia, accidente cerebrovascolare

Mappa



© 2003  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Gesti di primo soccorso in urgenza
  • J.-M. Agostinucci, P. Bertrand

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.