Sommario Abbonarsi

Aspetti attuali della neurostimolazione - 01/01/01

[17-720-D-10]
Alain-Louis Benabid : Professeur des Universités, service de neurochirurgie.
Pierre Pollak : Professeur des Universités, service de neurologie
Dominique Hoffmann : Docteur en médecine, service de neurochirurgie
Claudio Munari : Docteur en médecine, chargé de recherche INSERM, service de neurochirurgie
Services de neurochirurgie et de neurologie, INSERM U 318, département de neurosciences cliniques et biologiques, pavillon B, CHRG, BP 217 X, université Joseph-Fourier, 38043  Grenoble  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 7
Iconografia 4
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia

Riassunto

I tessuti biologici hanno la proprietà intrinseca di generare elettricità e di essere sensibili ad essa. Sono tutti, in un modo o nell'altro, eccitabili, ma due di essi hanno una specifica funzione legata a fenomeni elettrici per l'induzione e la conduzione di un messaggio di comunicazione intercellulare che sottende e definisce le funzioni del tessuto muscolare, in particolare quello miocardico, e del tessuto nervoso. Quest'ultimo è eccitabile a livello delle sue due principali suddivisioni, il sistema nervoso periferico (SNP) (dove tale eccitabilità riguarda principalmente gli assoni) e il sistema nervoso centrale (SNC) (dove corpi cellulari e assoni possono essere interessati, separatamente o congiuntamente, dalla stimolazione).

In ogni caso, la stimolazione elettrica agisce depolarizzando le membrane delle cellule eccitabili fino al raggiungimento di una soglia a partire dalla quale si genera un potenziale d'azione. L'ampiezza dello stimolo, la sua durata, la sua polarità, la sua frequenza, il livello di eccitabilità della membrana cellulare e il suo periodo refrattario a seguito di un primo stimolo determineranno l'efficacia di questa stimolazione. Gli stimolatori dovranno quindi poter controllare questi parametri ed essere regolabili in ampiezza, frequenza e intensità dell'impulso.



Parole chiave : neurostimolazione, dolore, movimenti patologici, epilessia

Mappa



© 2001  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Aspetti genetici delle epilessie
  • G. Lesca

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.