Melanomi meningei primitivi - 01/01/01
Stéphane Velut : Professeur des universités d'anatomie, praticien hospitalier en neurochirurgie
Thierry Lefrancq : Assistant hospitalo-universitaire en anatomie pathologique
Service de neurochirurgie, centre hospitalier universitaire, hôpital Bretonneau, 2, boulevard Tonnelé, 37044 Tours cedex France
pagine | 2 |
Iconografia | 0 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
I melanomi primitivi del sistema nervoso centrale (SNC) sono tumori rari, provenienti probabilmente da cellule melaniche del nevrasse. Si manifestano il più delle volte in modo sporadico nell'adulto e possono essere associati, nell'infanzia, a nevi multipli nell'ambito di una melanosi neurocutanea. I segni clinici, non specifici, sono in relazione con l'effetto della massa tumorale o l'idrocefalo. I melanomi possono presentarsi sotto forma di tumore isolato o di infiltrazione leptomeningea estesa. I melanomi primitivi delle meningi devono essere distinti, sulla base di criteri clinici rigorosi, dalle frequenti metastasi nel sistema nervoso centrale di melanomi d'altra origine, ma di aspetto istologico identico. Questi tumori, spesso metastatici, non hanno una buona prognosi.
Parole chiave : idrocefalo, leptomeningi, melanosi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?