Sarcomi meningei - 01/01/01
Stéphane Velut : Professeur des Universités d'anatomie, praticien hospitalier en neurochirurgie
Thierry Lefrancq : Assistant hospitalo-universitaire en anatomopathologie
Service de neurochirurgie, centre hospitalier universitaire, hôpital Bretonneau, 2, boulevard Tonnelé, 37044 Tours cedex France
pagine | 3 |
Iconografia | 2 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
I sarcomi meningei rappresentano un gruppo eterogeneo di tumori maligni rari, derivanti probabilmente da cellule mesenchimali degli involucri meningei, che compaiono prevalentemente nell'infanzia e durante l'adolescenza. Questa categoria comprende i fibrosarcomi, forma più frequente del sarcoma meningeo primitivo, e gli emangiopericitomi, i condrosarcomi, i leiomiosarcomi e i rabdomiosarcomi. Che compaiano sotto forma di tumore solido isolato o nell'ambito di sarcomatosi leptomeningea primitiva, questi neoplasmi hanno una sintomatologia clinica non specifica, legata all'ipertensione endocranica. Alcuni sarcomi possono essere radioindotti. La prognosi di questi tumori aggressivi è quasi sempre molto infausta, e la durata della sopravvivenza è ridotta.
Parole chiave : sarcoma, sarcomatosi, meningi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?