Sommario Abbonarsi

Neuropatie periferiche: generalità - 01/01/05

[17-083-A-10]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(05)43907-0 
J.-M. Vallat , L. Magy
Service de neurologie, centre hospitalier universitaire Dupuytren, 2, avenue Martin-Luther-King, 87042 Limoges cedex, France 

*Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 5
Iconografia 0
Video 0
Altro 0

Riassunto

Prima di affrontare in dettaglio l'eziologia delle neuropatie periferiche in capitoli specifici, è sembrato utile ricordare alcuni elementi di base riguardanti i possibili meccanismi lesionali dei nervi periferici, la sintomatologia clinica, i reperti elettrofisiologici e ciò che ci si può aspettare attualmente dalla biopsia nervosa. Saranno poi discussi alcuni aspetti particolari riguardanti l'eziologia. A questo proposito, sottolineiamo che la frequenza della diagnosi di poliradicolonevrite infiammatoria demielinizzante cronica è spesso sottostimata. Questo misconoscimento può risultare dannoso per il paziente, che avrebbe potuto beneficiare di trattamenti immunomodulatori. Sebbene non esista un test diagnostico specifico, le proposte di nuovi criteri elettrofisiologici che aumentano significativamente la sensibilità diagnostica dovrebbero permettere di diagnosticare un maggior numero di casi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Neuropatie periferiche, Sistema nervoso periferico, Velocità di conduzione nervosa, Elettromiografia, Biopsia nervosa


Mappa


© 2005  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Sclerosi laterale amiotrofica (II) : Accertamenti, anatomia patologica, fisiopatologia e terapia
  • Pierre Bouche, Nadine Le Forestier
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Danni isolati dei nervi cranici
  • R. Delsanti, J. Cogez, P. Branger, F. Viader

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.