Neuropatie periferiche: generalità - 01/01/05
pagine | 5 |
Iconografia | 0 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
Prima di affrontare in dettaglio l'eziologia delle neuropatie periferiche in capitoli specifici, è sembrato utile ricordare alcuni elementi di base riguardanti i possibili meccanismi lesionali dei nervi periferici, la sintomatologia clinica, i reperti elettrofisiologici e ciò che ci si può aspettare attualmente dalla biopsia nervosa. Saranno poi discussi alcuni aspetti particolari riguardanti l'eziologia. A questo proposito, sottolineiamo che la frequenza della diagnosi di poliradicolonevrite infiammatoria demielinizzante cronica è spesso sottostimata. Questo misconoscimento può risultare dannoso per il paziente, che avrebbe potuto beneficiare di trattamenti immunomodulatori. Sebbene non esista un test diagnostico specifico, le proposte di nuovi criteri elettrofisiologici che aumentano significativamente la sensibilità diagnostica dovrebbero permettere di diagnosticare un maggior numero di casi.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Neuropatie periferiche, Sistema nervoso periferico, Velocità di conduzione nervosa, Elettromiografia, Biopsia nervosa
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?