Sommario Abbonarsi

Sclerosi laterale amiotrofica (I) Manifestazioni cliniche - 01/01/01

[17-078-A-10]
Pierre Bouche : Praticien hospitalier, chef de service, service d'explorations fonctionnelles, département de neurologie
Nadine Le Forestier : Neurologue, service du Pr Meininger
Groupe hospitalier Pitié-Salpêtrière, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75651 Paris cedex 13 France

Article en cours de réactualisation

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 12
Iconografia 0
Video 0
Altro 0

Riassunto

Le malattie del motoneurone (motor neuron disease) comprendono la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la forma più frequente che associa una lesione delle corna anteriori del midollo e/o dei nuclei del tronco cerebrale ad una lesione della corteccia motoria e delle vie centrali. Questo rende particolarmente tipica l'associazione tra un deficit motorio periferico con amiotrofia e una sindrome piramidale con interessamento bulbare o pseudobulbare associato. Esistono anche forme bulbari isolate, in realtà molto rare o molto discusse. Anche le forme periferiche pure, le atrofie muscolari progressive, sono oggetto di discussione. Per questo motivo e per intraprendere studi terapeutici, nel 1990, la Federazione Mondiale di Neurologia ha stabilito alcuni criteri di diagnosi della SLA. Sono state descritte anche altre forme cliniche: le forme giovanili, le forme monomeliche, le forme familiari in cui si riscontrano mutazioni del gene che codifica per la superossido dismutasi-1 (SOD-1) nel 10-20% dei casi ereditari, alcune forme con demenza e, infine, delle forme osservate nel Pacifico occidentale, in particolare nell'isola di Guam, dove la malattia ha un'incidenza elevata. Altrove, l'incidenza della malattia si aggira intorno a 1,5 caso per 100 000 abitanti. Non è stato ancora individuato con sicurezza alcun fattore di rischio.



Parole chiave : motoneurone, Charcot, sindrome piramidale, fasciolazioni

Mappa



© 2001  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Malformazioni della giunzione craniovertebrale
  • S. Knafo, F. Parker
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Genetica della sclerosi laterale amiotrofica
  • J. Praline, P. Corcia

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.