Sommario Abbonarsi

Esami fisici e funzionali delle fosse nasali - 01/01/04

[20-280-A-10]
L. Coffinet 
C. Bodino
Service d'ORL et de chirurgie cervico-faciale, Hôpital Central, 29, avenue du Maréchal-de-Lattre-de-Tassigny, 54035  Nancy cedex France
L. Brugel-Ribere
Service d'ORL, hôpital Henri Mondor, 51, avenue du Maréchal-de-Lattre-de-Tassigny, 94010  Créteil cedex France
B. Marie
Y. Grignon
Service d'anatomie et de cytologie pathologique, Hôpital Central, 29, avenue du Maréchal-de-Lattre-de-Tassigny, 54035  Nancy cedex France
A. Coste
Service d'ORL, hôpital Henri Mondor, 51, avenue du Maréchal-de-Lattre-de-Tassigny, 94010  Créteil cedex France
R. Jankowski
Service d'ORL et de chirurgie cervico-faciale, Hôpital Central, 29, avenue du Maréchal-de-Lattre-de-Tassigny, 54035  Nancy cedex France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 14
Iconografia 13
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Nasofibroscopi e fibre ottiche rigide sono entrati nella pratica comune e hanno rivoluzionato l'approccio clinico alla patologia nasale. Parallelamente, l'evoluzione delle norme medico-legali e di sicurezza impone condizioni di disinfezione e sterilizzazione legate al loro uso quotidiano. La radiografia standard («faccia alta» e «Blondeau») presenta il vantaggio della rapidità e della semplicità nell'esplorazione delle cavità sinusali. La digitalizzazione aggiunge una migliore qualità e un'irradiazione più bassa. Tuttavia, la tomodensitometria (TDM) conserva un ruolo di primo piano e richiede due piani di sezione: frontale e trasversale. Il contrasto iodato è riservato allo studio dei tumori o delle complicanze della patologia infiammatoria. La dose di irradiazione e il rischio di cataratta restano bassi. L' interesse pratico dell'endoscopia virtuale deve invece essere ancora valutato. Soltanto la valutazione di lesioni tumorali giustifica il ricorso alla risonanza magnetica (RMN). La rinometria acustica misura in modo affidabile e non invasivo le dimensioni dei primi cinque centimetri delle fosse nasali (prima e dopo vasocostrittori). La misurazione del flusso nasale inspiratorio forzato (FNIF) è particolarmente semplice ed economica e ancora poco utilizzata rispetto alle sue potenziali indicazioni. La rinomanometria, più spesso anteriore che posteriore, non riesce ancora ad avere un ruolo reale nella rinologia clinica quotidiana. Lo studio della funzione mucociliare si basa su una misurazione della clearance più o meno sofisticata (saccarina, colorante, isotopi). Lo studio del battito ciliare in vitro è un esame attualmente riservato alla ricerca di una sindrome di discinesia ciliare. Questo stesso studio in vivo rimane attualmente a uno stadio sperimentale. Lo studio ultrastrutturale (microscopia elettronica) è indispensabile per porre diagnosi di discinesia ciliare primitiva. L'esame citologico nasale, a seconda che venga eseguito su muco, lavaggio, aspirazione, impronta, striscio, brushing o raschiamento riguarda sottocompartimenti cellulari differenti. I risultati in termini di conta cellulare totale o di conta differenziale sono diversi. Nella pratica clinica, per il momento, soltanto l'eosinofilia secretoria (superiore al 10 o al 20% a seconda degli Autori) ha una reale incidenza diagnostica in assenza di allergia. Da un punto di vista batteriologico, il prelievo dalle fosse nasali permette di identificare una flora commensale relativamente ricca. La puntura della cavità mascellare oppure il prelievo nel meato medio (affidabilità del 70-80%) rivela la flora coinvolta nella sinusite, con maggiore polimicrobismo e anaerobiosi nelle sinusiti croniche. La presenza di miceti nel muco nasale, talvolta importante, non permette attualmente di attribuire loro un ruolo patogeno. La misurazione della concentrazione di monossido d'azoto nasale (NO nasale) è stata oggetto di molti lavori di ricerca. Nessuna sua utilizzazione clinica è attualmente dimostrata. I test di provocazione nasale (TPN) impiegano vari metodi di valutazione: clinica, rinomanometria, rinometria acustica, persino citologia. Questi test eseguiti con pneumallergeni attualmente non sono molto standardizzati. I TPN farmacologici o fisicochimici rimangono un settore di ricerca. Infine, per una migliore resa dell'analisi anatomopatologica, conviene, fin dal momento del prelievo, considerare le tecniche di analisi necessarie (analisi standard, immunomarcatura, biologia molecolare).



Parole chiave : Fossa nasale, Seno, Rinoscopia, Endoscopia, Rinometria acustica, Rinomanometria, Flusso nasale inspiratorio forzato, Monossido di azoto, Microbiologia, Test di provocazione

Mappa



© 2004  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.