Sommario Abbonarsi

Anatomia del nervo facciale - 01/01/02

[20-258-A-10]
Philippe Bordure : Praticien hospitalier
Olivier Runner : Interne des hôpitaux de Nantes
François Legent : Professeur des Universités
Clinique ORL et chirurgie cervicofaciale France
Roger Robert : Professeur des Universités, service de neurotraumatologie
Hôtel-Dieu, place Alexis-Ricordeau, 44035  Nantes  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 8
Iconografia 8
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Il nervo facciale è un nervo misto composto da una radice motoria e da una sensitiva (nervo intermedio). Questi due nervi veicolano delle fibre vegetative di natura parasimpatica e si trovano accollati su un lungo tragitto intracranico.

Emergono a livello del solco bulbopontino e raggiungono il meato acustico interno. Il nervo facciale segue un lungo tragitto a Z nell'osso temporale diviso in vari segmenti meatico (meato uditivo interno), labirintico, timpanico e mastoideo prima di lasciare la base del cranio attraverso il forame stilomastoideo. Nel suo tragitto intrapetroso il nervo facciale dà origine a vari rami, i più importanti dei quali sono i nervi petrosi, il nervo del muscolo della staffa e la corda del timpano. Alla sua emergenza dal forame stilomastoideo, esso si divide in vari rami terminali destinati ad innervare i muscoli pelliciai di faccia e collo.



Parole chiave : nervo facciale, embriologia, anatomia

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.