Anatomia del nervo facciale - 01/01/02
Clinique ORL et chirurgie cervicofaciale France
Hôtel-Dieu, place Alexis-Ricordeau, 44035 Nantes France
pagine | 8 |
Iconografia | 8 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
Il nervo facciale è un nervo misto composto da una radice motoria e da una sensitiva (nervo intermedio). Questi due nervi veicolano delle fibre vegetative di natura parasimpatica e si trovano accollati su un lungo tragitto intracranico.
Emergono a livello del solco bulbopontino e raggiungono il meato acustico interno. Il nervo facciale segue un lungo tragitto a Z nell'osso temporale diviso in vari segmenti meatico (meato uditivo interno), labirintico, timpanico e mastoideo prima di lasciare la base del cranio attraverso il forame stilomastoideo. Nel suo tragitto intrapetroso il nervo facciale dà origine a vari rami, i più importanti dei quali sono i nervi petrosi, il nervo del muscolo della staffa e la corda del timpano. Alla sua emergenza dal forame stilomastoideo, esso si divide in vari rami terminali destinati ad innervare i muscoli pelliciai di faccia e collo.
Parole chiave : nervo facciale, embriologia, anatomia
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?