Sommario Abbonarsi

Sordità improvvise e fluttuanti - 01/01/05

[20-183-A-10]
J.-P. Sauvage : (Professeur à la faculté de médecine de Limoges) 
S. Puyraud : (Praticien hospitalier)
N. Khalifa : (Chef de clinique-assistant)
Service otorhinolaryngologie, centre hospitalier universitaire Dupuytren, 2, rue Martin-Luther-King, 87000  Limoges  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 16
Iconografia 5
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

La «sordità improvvisa» è un'entità clinica idiopatica. Isolata o associata a vertigini, il suo meccanismo rimane oscuro. Raggruppa probabilmente varie patologie: infezioni virali, blocchi microcircolatori, processi autoimmuni, rotture membranose. Le diagnosi differenziali principali sono con il neurinoma dell'acustico e le dissecazioni arteriose vertebrobasilari che possono manifestarsi con una sordità improvvisa. I principali elementi prognostici sono: la gravità della sordità, il tipo di curva audiometrica (ascendente, piatta o discendente) e la presenza di vertigini. È difficile dimostrare l'efficacia dei trattamenti per la frequenza di regressioni spontanee precoci. È stato proposto di combinare il trattamento con corticosteroidi a terapie di tipo vascolare. Sono stati proposti anche altri trattamenti: carbogeno, antivirali, ecc. Le sordità fluttuanti sono un'entità nosologica mal definita. Alcune evolvono verso una rilevante sordità, a volte bilaterale. La causa più frequente è la malattia di Ménière con vertigini parossistiche presenti sin dall'inizio, oppure che si manifestano in un secondo momento dopo un intervallo di 6 mesi. Quando sono bilaterali, si deve pensare alla sifilide, alle malformazioni cocleari, alle malattie autoimmuni. Spesso la causa rimane sconosciuta. Il loro trattamento è tuttora dubbio.



Parole chiave : Sordità improvvisa, Sordità fluttuante, Neurinoma dell'acustico, Dissecazione vertebrobasilare, Malattia di Ménière, Malformazioni cocleari, Corticoterapia, Carbogeno, Vasodilatatori, Emodiluizione, Ossigeno iperbarico

Mappa



© 2005  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.