Sommario Abbonarsi

Fisiologia dei liquidi labirintici - 01/01/02

[20-030-B-10]
Evelyne Ferrary : Directeur de recherche INSERM
U426, faculté Xavier-Bichat, université Paris VII  France
Vincent Couloigner : Interne des hôpitaux de Paris
Olivier Sterkers : Chef de service ORL
Hôpital Beaujon, faculté Xavier-Bichat, université Paris VII  France
INSERM U426 et département de physiologie, faculté de médecine Xavier-Bichat, université Paris VII, 16, rue Henri-Huchard, 75018  Paris  France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 6
Iconografia 2
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Otorinolaringoiatria e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

I liquidi del labirinto, la perilinfa e l'endolinfa, svolgono un duplice ruolo fisiologico: il primo è di concorrere al funzionamento delle cellule ciliate cocleari e vestibolari nella trasmissione del segnale meccanico, il secondo è di partecipare alla trasformazione di questo segnale in impulsi nervosi attraverso interazioni molecolari tra i liquidi e le cellule ciliate. Le osservazioni, sia istologiche che terapeutiche, evidenziate nella sindrome di Ménière, hanno suggerito l'esistenza di un legame tra la funzione uditiva e l'omeostasi dei liquidi nell'orecchio interno. Numerosi lavori, da allora, hanno tentato di precisare le caratteristiche fisico-chimiche dei liquidi labirintici [52]. È solo all'inizio degli anni Cinquanta che due scoperte hanno segnato una svolta decisiva nello studio di questi fluidi: il calcolo di un potenziale a riposo elevato e positivo nell'endolinfa cocleare (+ 80 mV rispetto al sangue o alla perilinfa) ad opera di von Bekesy [62] e il rinvenimento di concentrazioni elevate di potassio (K) e basse di sodio (Na) nell'endolinfa cocleare e vestibolare grazie a Smith e coll [50]. Questi risultati hanno indirizzato le ricerche successive, in particolare per la coclea, durante i trent'anni seguenti. Gli studi sperimentali sono stati sviluppati a partire dai concetti e dalle tecniche elaborate per la fisiologia cellulare e per la fisiologia dei trasporti transmembranari. Gli ultimi dieci anni hanno visto le tecniche di biologia cellulare e molecolare applicarsi allo studio dell'orecchio interno. Attualmente, la composizione dei liquidi del labirinto è ben accertata, le rispettive origini della perilinfa e dell'endolinfa sono state precisate e i meccanismi cellulari implicati nella loro secrezione sono stati chiariti, ad eccezione della secrezione del K nell'endolinfa che resta ancora oggetto di discussione. Sono stati identificati alcuni sistemi di regolazione di questi liquidi, mentre il loro ruolo fisiopatologico rimane ancora indeterminato.



Parole chiave : labirinto, endolinfa, perilinfa

Mappa



© 2002  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.