Sommario Abbonarsi

Retinoidi per uso topico e invecchiamento cutaneo - 01/01/04

[50-160-C-10]
Philippe Berbis : (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
Service de dermatologie, hôpital Nord, chemin des Bourrellys, 13915 Marseille cedex 20 France

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 8
Iconografia 3
Video 0
Altro 0
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei

Riassunto

L'efficacia dell'acido retinoico topico nel trattamento delle forme moderate di fotoinvecchiamento è dimostrata. Il razionale farmacologico si basa sugli effetti sull'epidermide (ispessimento, differenziazione) e sul derma (stimolazione della produzione di collagene, inibizione della sua degradazione, inibizione della sovraespressione del gene dell'elastina indotta dagli ultravioletti). I lavori sperimentali di Kligman su modello di topo senza peli hanno dimostrato la reversibilità parziale del processo di fotoinvecchiamento utilizzando acido retinoico topico. Dal 1986, diversi studi hanno confermato l'efficacia nell'uomo dell'acido retinoico topico su forme moderate di fotoinvecchiamento. Dopo 6 mesi di trattamento (un'applicazione al giorno a una concentrazione di acido retinoico topico dello 0,05%), nel 76% dei casi è stato osservato un miglioramento significativo. Questo riguarda principalmente le rughette e l'aspetto di superficie, diventato più brillante, meno segnato. L'acido retinoico topico è efficace sulle macchie pigmentate a una concentrazione più alta (0,1%), non disponibile sotto forma di crema in Francia. L'effetto terapeutico massimo si ottiene in 6-12 mesi. Dopo questo periodo, è possibile un distanziamento progressivo delle applicazioni, pur praticando una terapia di mantenimento (due o tre applicazioni a settimana). Il miglioramento si osserva anche a livello microscopico: ispessimento e differenziazione epidermica, diminuzione del contenuto di melanina (< 6 mesi). A più lungo termine (1-4 anni), le modificazioni maggiori si verificano nel derma: aumento della densità dermica di collagene, riduzione delle masse elastosiche. Alle concentrazioni utilizzate (0,025%; 0,05%), la tolleranza è generalmente buona, a parte una dermatite irritativa transitoria. L'isotretinoina topica (0,05%) presenta un profilo d'efficacia simile. La retinaldeide ha dato prova di una certa efficacia in alcuni studi.

Mappa



© 2004  Elsevier SAS. Tutti i diritti riservati.

Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Anatomia del volto applicata alle tecniche di ringiovanimento
  • P. Kestemont, C. Winter

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.