Retinoidi per uso topico e invecchiamento cutaneo - 01/01/04
Service de dermatologie, hôpital Nord, chemin des Bourrellys, 13915 Marseille cedex 20 France
pagine | 8 |
Iconografia | 3 |
Video | 0 |
Altro | 0 |
Riassunto |
L'efficacia dell'acido retinoico topico nel trattamento delle forme moderate di fotoinvecchiamento è dimostrata. Il razionale farmacologico si basa sugli effetti sull'epidermide (ispessimento, differenziazione) e sul derma (stimolazione della produzione di collagene, inibizione della sua degradazione, inibizione della sovraespressione del gene dell'elastina indotta dagli ultravioletti). I lavori sperimentali di Kligman su modello di topo senza peli hanno dimostrato la reversibilità parziale del processo di fotoinvecchiamento utilizzando acido retinoico topico. Dal 1986, diversi studi hanno confermato l'efficacia nell'uomo dell'acido retinoico topico su forme moderate di fotoinvecchiamento. Dopo 6 mesi di trattamento (un'applicazione al giorno a una concentrazione di acido retinoico topico dello 0,05%), nel 76% dei casi è stato osservato un miglioramento significativo. Questo riguarda principalmente le rughette e l'aspetto di superficie, diventato più brillante, meno segnato. L'acido retinoico topico è efficace sulle macchie pigmentate a una concentrazione più alta (0,1%), non disponibile sotto forma di crema in Francia. L'effetto terapeutico massimo si ottiene in 6-12 mesi. Dopo questo periodo, è possibile un distanziamento progressivo delle applicazioni, pur praticando una terapia di mantenimento (due o tre applicazioni a settimana). Il miglioramento si osserva anche a livello microscopico: ispessimento e differenziazione epidermica, diminuzione del contenuto di melanina (< 6 mesi). A più lungo termine (1-4 anni), le modificazioni maggiori si verificano nel derma: aumento della densità dermica di collagene, riduzione delle masse elastosiche. Alle concentrazioni utilizzate (0,025%; 0,05%), la tolleranza è generalmente buona, a parte una dermatite irritativa transitoria. L'isotretinoina topica (0,05%) presenta un profilo d'efficacia simile. La retinaldeide ha dato prova di una certa efficacia in alcuni studi.
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?