Sommario Abbonarsi

Rottura acuta e cronica del tendine di Achille - 05/07/11

[01-09-530]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70331-9 
I.P. Kelly, MCh., FRCSI. FRCS (Orth) : Orthopaedic Senior Registrar, M. Stephens, MSc (Bio Eng), FRCSI : Consultant Orthopaedic Surgeon
Suite 8, Mater Private Hospital, Eccles Street Dublin 7, Ireland 

Riassunto

La rottura del tendine di Achille è una lesione frequente, la cui incidenza è in aumento. La diagnosi è semplice, anche se il 25% si presenta tardivamente. Le rotture acute precoci possono essere trattate chirurgicamente o in modo conservativo. Le opzioni chirurgiche comprendono la riparazione primaria terminoterminale mediante metodi aperti, percutanei o combinati, con o senza rinforzo. L'incidenza e la gravitò delle complicanze stanno diventando meno significative grazie al miglioramento della selezione dei pazienti e delle tecniche operatorie. Nessuna tecnica si è dimostrata superiore alle altre. Il trattamento conservativo ha suscitato un rinnovato interesse, anche se il tasso di recidiva è maggiore e il risultati funzionali sono peggiori. Le rotture misconosciute traggono maggior beneficio dal trattamento chirurgico, che può essere rappresentato da quattro opzioni: riparazione primaria isolata, rinforzo della riparazione con trasposizioni tendinee, rinforzo con lembi aponeurotici, tecniche di bridging. I tendini disponibili per il rinforzo sono il plantare, il peroniero breve, il flessore lungo delle dita e il flessore lungo dell'alluce. I lembi aponeurotici comprendono il ribaltamento del gastrosoleo e la plastica V-Y. Sono state descrìtte diverse tecniche di bridging e vari tipi di materiali sintetici. I risultati dipendono dalla tecnica operatoria utilizzata e dal metodo di riabilitazione; quest'ultimo in particolare si è dimostrato molto importante.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : tibiotarsica, tendine di Achille, rottura tendinea, riparazione chirurgica, trasposizione tendinea, riparazione tendinea percutanea


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Rottura del tendine di Achille: trattamento non chirurgico
  • S. Fruensgaard, A. Holm

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.