Sommario Abbonarsi

Amputazioni di avampiede e retropiede - 05/07/11

[01-09-370]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70315-0 
R. Baumgartner, M.D. : Emeritus Professor
Department of Prosthetics, Orthotics & Rehabilitation, University of Münster, Münster, Germany. Langwisstrasse 14, CH-8126 Zumikon, Switzerland 

Riassunto

Le amputazioni parziali del piede vengono praticate per diverse cause, tra cui la vasculopatia periferica. Rispetto alle amputazioni a un livello più alto, un buon moncone del piede permette il pieno carico e consente al paziente, anche con un moncone di retropiede, di percorrere brevi distanze senza l'ausilio di una protesi.

Più il livello di amputazione scelto è periferico, più è importante trattare con cura i tessuti molli ed effettuare un trattamento postoperatorio meticoloso; inoltre, è maggiore il rischio di fallimento, che rende necessario eseguire una revisione del moncone. Nell'avampiede, l'amputazione parziale dei metatarsi conserva la lunghezza del piede e limita la diminuzione della superficie di carico. La resezione delle ossa metatarsali senza asportazione delle dita, detta “amputazione nascosta”, è più accettabile per il paziente per ragioni estetiche. Nell'avampiede breve e nei monconi a livello dell'articolazione di Chopart, si raccomanda la temporanea fissazione esterna della tibiotarsica in posizione neutra per evitare l'equinismo secondario o le contratture in varismo.

Nel retropiede, c'è una notevole differenza nell'esecuzione delle tre procedure presentate: la disarticolazione di Chopart, l'artrodesi tra il calcagno e la tibia secondo Pirogoff, Boyd e Spitzy, l'intervento di Syme.

Grazie al miglioramento delle protesi, la scarsa funzionalità e l'estetica insoddisfacente degli arti artificiali non sono più un argomento a svantaggio delle amputazioni del retropiede.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : piede, amputazioni, disarticolazione, amputazione dell'avampiede, amputazione del retropiede, amputazione del dito, amputazione transmetatarsale, amputazione di Lisfranc, amputazione di Chopart, artrodesi calcaneo-tibiale, tecnica di Pirogoff modificata, amputazione di Syme, calcanectomia, protesi


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Neuroma di Morton
  • A. Viladot Pericé, A. Viladot Voegeli
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Copertura dei tessuti molli di arto inferiore e piede con lembi muscolocutanei
  • C. Oberlin, C. Touam

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.