Amputazioni di avampiede e retropiede - 05/07/11
Riassunto |
Le amputazioni parziali del piede vengono praticate per diverse cause, tra cui la vasculopatia periferica. Rispetto alle amputazioni a un livello più alto, un buon moncone del piede permette il pieno carico e consente al paziente, anche con un moncone di retropiede, di percorrere brevi distanze senza l'ausilio di una protesi.
Più il livello di amputazione scelto è periferico, più è importante trattare con cura i tessuti molli ed effettuare un trattamento postoperatorio meticoloso; inoltre, è maggiore il rischio di fallimento, che rende necessario eseguire una revisione del moncone. Nell'avampiede, l'amputazione parziale dei metatarsi conserva la lunghezza del piede e limita la diminuzione della superficie di carico. La resezione delle ossa metatarsali senza asportazione delle dita, detta “amputazione nascosta”, è più accettabile per il paziente per ragioni estetiche. Nell'avampiede breve e nei monconi a livello dell'articolazione di Chopart, si raccomanda la temporanea fissazione esterna della tibiotarsica in posizione neutra per evitare l'equinismo secondario o le contratture in varismo.
Nel retropiede, c'è una notevole differenza nell'esecuzione delle tre procedure presentate: la disarticolazione di Chopart, l'artrodesi tra il calcagno e la tibia secondo Pirogoff, Boyd e Spitzy, l'intervento di Syme.
Grazie al miglioramento delle protesi, la scarsa funzionalità e l'estetica insoddisfacente degli arti artificiali non sono più un argomento a svantaggio delle amputazioni del retropiede.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : piede, amputazioni, disarticolazione, amputazione dell'avampiede, amputazione del retropiede, amputazione del dito, amputazione transmetatarsale, amputazione di Lisfranc, amputazione di Chopart, artrodesi calcaneo-tibiale, tecnica di Pirogoff modificata, amputazione di Syme, calcanectomia, protesi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?