Sommario Abbonarsi

Dita ad artiglio e dita a martello - 05/07/11

[01-09-340]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70312-5 
N. Wülker, B. Valtin

Riassunto

Le deformità delle dita minori sono più comunemente causate dall'alluce valgo e da calzature non adatte, a punta stretta e con tacco alto. Di solito si sviluppa un contrattura rigida in flessione all'articolazione interfalangea prossimale, nota come dito a martello prossimale. Questa viene trattata mediante la resezione dei condili distali della falange prossimale con approccio laterale o dorsale. Meno frequentemente, la deformità rigida in flessione è a livello dell'articolazione interfalangea distale, nota come dito a martello distale o dito a “mazza”, ed è trattata con una resezione dei condili distali della falange intermedia. La deformità in estensione all'articolazione metatarsofalangea dà al dito un aspetto ad artiglio e deve essere corretta mediante il release dei tessuti molli e l'allungamento dei tendini estensori. Le deformità riducibili delle dita raramente causano sintomi tali da richiedere l'intervento. Se così fosse, la migliore tecnica di correzione è la trasposizione dei tendini flessori.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : piede, dito a martello, dito ad artiglio, resezione-artropiastica, tenotomia


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Borsite di Taylor o quinto metatarso varo (bunionette)
  • S. Hautier
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Osteotomia di Weil per il trattamento della metatarsalgia
  • B. Valtin

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.