Sommario Abbonarsi

Resezione-artroplastica della prima articolazione metatarsofalangea - 05/07/11

[01-09-290]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70307-1 
H.J. Trnka, M.D.
Orthopaedic Hospital Gersthof, Wielemansgasse 28, 1180 Vienna, Austria 

Riassunto

L'artroplastica di resezione, una procedura descritta per la prima volta nel 1886, fu resa popolare da Keller negli Stati Uniti e da Brandes in Germania, come metodo di trattamento dell'alluce valgo e dell'alluce rigido. Al giorno d'oggi, la procedura di Keller-Brandes è indicata a partire dai 60 anni di età, in caso di alluce rigido e valgo con un angolo intermetatarsale di 12° o meno sulle radiografie dorsoplantari in carico. La resezione proposta riguarda circa un terzo della falange prossimale dell'alluce. Le complicanze della procedura di Keller dipendono dallo scarico della colonna mediale, dall'inserzione della muscolatura intrinseca sulla falange prossimale e da un eccessivo accorciamento dell'alluce. Queste complicanze comprendono la metatarsalgia, la deformità in estensione dell'alluce, le fratture da stress dei metatarsali esterni e la recidiva della deformità. Sebbene qualsiasi chirurgo abbia avuto esperienza dei fallimenti della procedura di Keller-Brandes, i risultati pubblicati in letteratura mostrano una percentuale di soddisfazione dei pazienti tra il 75 e il 90%.

Date le limitate indicazioni, il trattamento alternativo per l'alluce rigido è rappresentato dalla cheilectomia e dall'artrodesi. Nei casi di alluce valgo con cartilagine intatta, si preferisce una tecnica che salvaguardi l'articolazione dell'alluce.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : piede, alluce rigido, alluce valgo, resezione-artroplastica, procedura di Keller-Brandes


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Intervento distale sui tessuti molli e osteotomia metatarsale prossimale per l'alluce valgo
  • N. Wülker
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Osteotomie per l'alluce rigido
  • R.D. Ferdinand, D.I. Rowley, N. Wülker

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.