Resezione-artroplastica della prima articolazione metatarsofalangea - 05/07/11
Riassunto |
L'artroplastica di resezione, una procedura descritta per la prima volta nel 1886, fu resa popolare da Keller negli Stati Uniti e da Brandes in Germania, come metodo di trattamento dell'alluce valgo e dell'alluce rigido. Al giorno d'oggi, la procedura di Keller-Brandes è indicata a partire dai 60 anni di età, in caso di alluce rigido e valgo con un angolo intermetatarsale di 12° o meno sulle radiografie dorsoplantari in carico. La resezione proposta riguarda circa un terzo della falange prossimale dell'alluce. Le complicanze della procedura di Keller dipendono dallo scarico della colonna mediale, dall'inserzione della muscolatura intrinseca sulla falange prossimale e da un eccessivo accorciamento dell'alluce. Queste complicanze comprendono la metatarsalgia, la deformità in estensione dell'alluce, le fratture da stress dei metatarsali esterni e la recidiva della deformità. Sebbene qualsiasi chirurgo abbia avuto esperienza dei fallimenti della procedura di Keller-Brandes, i risultati pubblicati in letteratura mostrano una percentuale di soddisfazione dei pazienti tra il 75 e il 90%.
Date le limitate indicazioni, il trattamento alternativo per l'alluce rigido è rappresentato dalla cheilectomia e dall'artrodesi. Nei casi di alluce valgo con cartilagine intatta, si preferisce una tecnica che salvaguardi l'articolazione dell'alluce.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : piede, alluce rigido, alluce valgo, resezione-artroplastica, procedura di Keller-Brandes
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?