Sommario Abbonarsi

Astragalo verticale congenito - 05/07/11

[01-09-210]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70300-9 
John A. Fixsen, MA., M. Chir, FRCS
Great Ormond Street Hospital for Children NHS Trust, Great Ormond Street, London WCIN 3JH, England 

Riassunto

L'ostrogoto verticale congenito è una rara anomalia congenita del piede, detta talvolta piede valgo convesso congenito, che si può manifestare in modo isolato, anche se in genere si associa a difetti del tubo neurale, disordini neuromuscolari, sindromi malformative, aberrazioni cromosomiche, oppure può essere idiopatico. La caratteristica essenziale è che lo scafoide rimane dislocato sul dorso del collo dell'astragalo, anche in una radiografia in proiezione laterale in completa flessione plantare, la cosiddetta proiezione “Eyre-Brook”.

È necessaria una completa riduzione delle tre componenti maggiori della deformità in un'unica fase (lussazione astragalo-scafoidea, equinismo e valgismo del retropiede e del calcagno e, in genere, eversione dell'avampiede). L'incisione di Cincinnati consente una buona esposizione di tutte e tre le componenti della riduzione. Dopo la correzione della lussazione astragalo-scafoidea e dell'avampiede sul retropiede, si usa un filo di K per stabilizzare il primo raggio del piede. È essenziale effettuare il release della parte laterale del piede, dove l'articolazione calcaneo-cuboidea può essere sublussata e i peronei sono contratti. In uno studio pubblicato nel 1999 Kodros e Dias [7]hanno riportato risultati soddisfacenti con una procedura in un'unica fase.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Piede, Astragalo verticale congenito, Piede valgo convesso congenito, Correzione chirurgica


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Tarsectomia per la correzione di recidiva del piede torto
  • Marek Napiontek
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Sinostosi tarsali
  • Tomás Epeldegui, Fernando Ordóñez

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.