Sommario Abbonarsi

Osteocondrite dissecante dell'astragalo - 05/07/11

[01-09-120]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70291-0 
L. Hangody, M.D., Ph.D.
Uzsoki Hospital, Orthopaedic and Trauma Department, Mexikói str. 62, 1145 Budapest, Hungary 

G. Kish, M.D.
Sanitas Private Clinic, Eötvös str. 29, 1067 Budapest, Hungary 

Riassunto

Per anni l'osteocondrite dissecante (OCD) dell'astragalo è stata considerata una lesione sintomatica che comporta dolore, sinoviti ricorrenti, alterata meccanica dell'articolazione e impingement da corpi mobili. É un probabile precursore dell'artrosi della tibiotarsica a causa dell'alterata meccanica articolare e delle sinoviti ricorrenti. Grazie ai notevoli progressi della diagnostica per immagini e all'avvento dell'artroscopia delta tibiotarsica, si è giunti a una standardizzazione della classificazione delle lesioni che permette un confronto tra la varietà di opzioni di trattamento ora disponibiii. Le procedure artroscopiche (debridement, perforazioni retrograde, innesto osseo ecc.), grazie all'approccio mini-invasivo, presentano enormi vantaggi nel trattamento dei difetti piccoli e delle lesioni stabili da OCD, rispetto ai metodi a cielo aperto. Per i difetti osteocondrali maggiori e le lesioni instabili da OCD, il trattamento ottimale consiste nella sostituzione e integrazione a lungo termine di cartilagine simil-ialina. In linea di principio, la mosaicoplastica con trapianto osteocondrale autologo soddisfa tali criteri. I primi risultati incoraggianti, completati da radiografie di conferma ed esame istologico, fanno ben sperare che questa procedura riesca a dare un sollievo duraturo dei sintomi e a prevenire l'artrosi della caviglia. Considerata l'attuale dicotomia tra i trattamenti conservativi e chirurgici, entrambi con risultati soddisfacenti, e visto il numero ridotto di studi comparativi, c'è bisogno di uno studio prospettico randomizzato, che definisca un algoritmo di trattamento riproducibile per l'OCD dell'astragalo.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : tibiotarsica, astragalo, artroscopia per osteocondrite dissecante, trapianto di condrociti, innesto osteocondrale


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Artroscopia della tibiotarsica
  • C.N. Van Dijk
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Tecnica artroscopica del trapianto di condrociti autologhi nella caviglia
  • S. Giannini, R. Buda, A. Ferruzzi, F. Vannini, A. Ruffilli, A. Timoncini

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.