Sommario Abbonarsi

Lussazione dei tendini peroneali - 05/07/11

[01-09-080]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70287-9 
Yves Tourné, M.D., D. Saragaglia, M.D., C. Chaussard, M.D., D. Benzakour, M.D., H. Bèzes, M.D. : Former Chief of Service Emergency and Traummatology, CHU de Grenoble
Service de Chirurgie Orthopédique et de Traumatologie du Sport, CHU de Grenoble, Hôpital Sud, BP 185, 38130 Echirolles, France 

Riassunto

La lussazione dei tendini peroneali rappresenta una lesione tipica degli sportivi che praticano sci alpino; l'incidenza è tuttavia bassa. Nei casi di lussazione acuta la diagnosi è spesso misconosciuta, ma risulta più facile nelle forme ricorrenti. Il trattamento deve essere esclusivamente chirurgico sia nella fase acuta sia per le lussazioni ricorrenti, dal momento che il trattamento ortopedico si rivela spesso inefficace. Il trattamento chirurgico da adottare deve dipendere dalla tipologia della lesione, in base alle condizioni preoperatorie (rottura della guaina, lassità della guaina, distacco fibroperiostale, displasia della doccia retromalleolare). L'intervento chirurgico ha essenzialmente lo scopo di ricostruire la guaina fibrosa e stabilizzare nuovamente il distacco sottoperiostale. I risultati sono molto soddisfacenti in oltre l'80% dei casi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : tibiotarsica, tendini peroneali, lussazione, rottura della guaina, lassità della guaina


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Impiego dei fissatori monoassiali nell'allungamento degli arti inferiori
  • J. Cañadell, F. Forriol
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Instabilità post-traumatica della tibiotarsica: Ricostruzione anatomica dei legamenti peroneali
  • Beat Hintermann

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.