Sommario Abbonarsi

Impiego dei fissatori monoassiali nell'allungamento degli arti inferiori - 05/07/11

[01-09-070]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70286-7 
J. Cañadell, M.D., PhD. : Professor, F. Forriol, M.D., Ph D. : Professor
Navarra University, School of Medicine 
Consultant Dept. Orthopaedic Surgery 
Clínica Universitana, Facultad de Medicina. Universidad de Navarra, Dpto Cirugía Ortopédica y Traumatología, Apartado 4209, 31008 Pamplona, Espana 

Riassunto

L'allungamento osseo è una tecnica chirurgica che permette di allungare le ossa lunghe mediante un'osteotomia percutanea seguita da un allungamento progressivo o una distrazione della zona di accrescimento. La tecnica chirurgica con un fissatore esterno monoassiale è semplice, grazie alla mobilità dei morsetti delle fiche e alla possibilità di allungare o accorciare la barra di connessione. Se possibile, si esegue un'osteotomia metafisaria con un osteotomo. Si ritiene che un fattore importante per migliorare la formazione dell'osso rigenerato sia un'osteotomia percutanea che risparmi il periostio, i vasi midollari e i tessuti molli.

L'allungamento è una tecnica impegnativa che richiede grande attenzione e deve essere eseguita sempre con il consenso informato del paziente. È importante essere consapevoli che la natura e la durata del trattamento possono comportare seri problemi sociali e psicologici per il diretto interessato e la sua famiglia. Uno stretto rapporto di lavoro tra paziente, genitori e medici, ma anche il coinvolgimento di altri bambini e famiglie che affrontano lo stesso tipo di intervento, sono preziosi per il successo dell'allungamento.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : arto inferiore, femore, ginocchio, allungamento osseo, fissazione esterna, distrazione della zona di accrescimento, dismetria


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Utilizzo di un fissatore circolare nell'allungamento degli arti
  • Maurizio A. Catagni, Francesco Guerreschi, Roberto Cattaneo, Roger Fontes
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Lussazione dei tendini peroneali
  • Yves Tourné, D. Saragaglia, C. Chaussard, D. Benzakour, H. Bèzes

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.