Impiego dei fissatori monoassiali nell'allungamento degli arti inferiori - 05/07/11
Riassunto |
L'allungamento osseo è una tecnica chirurgica che permette di allungare le ossa lunghe mediante un'osteotomia percutanea seguita da un allungamento progressivo o una distrazione della zona di accrescimento. La tecnica chirurgica con un fissatore esterno monoassiale è semplice, grazie alla mobilità dei morsetti delle fiche e alla possibilità di allungare o accorciare la barra di connessione. Se possibile, si esegue un'osteotomia metafisaria con un osteotomo. Si ritiene che un fattore importante per migliorare la formazione dell'osso rigenerato sia un'osteotomia percutanea che risparmi il periostio, i vasi midollari e i tessuti molli.
L'allungamento è una tecnica impegnativa che richiede grande attenzione e deve essere eseguita sempre con il consenso informato del paziente. È importante essere consapevoli che la natura e la durata del trattamento possono comportare seri problemi sociali e psicologici per il diretto interessato e la sua famiglia. Uno stretto rapporto di lavoro tra paziente, genitori e medici, ma anche il coinvolgimento di altri bambini e famiglie che affrontano lo stesso tipo di intervento, sono preziosi per il successo dell'allungamento.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : arto inferiore, femore, ginocchio, allungamento osseo, fissazione esterna, distrazione della zona di accrescimento, dismetria
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?