Protesi di ginocchio a piatto rotante - 05/07/11
Riassunto |
L'usura del polietilene, con conseguente produzione di detriti che provocano osteolisi, è la principale causa di fallimento delle protesi totali di ginocchio. Il design e to sviluppo delle protesi a piatto rotante di ginocchio con un'ampia superficie articolare tibiofemorale mirano a ridurre gli stress da contatto sul polietilene, che si verificano frequentemente in protesi senza congruenza tibiofemorale. La rotazione e lo scivolamento del piatto mobile garantiscono la completa congruenza dinamica del movimento del ginocchio, minimizzando il contatto. In una casistica di 122 pazienti con un follow-up da 9 a 11 anni, solo 2 furono sottoposti a intervento di revisione della protesi; a 10 anni il tasso di sopravvivenza cumulativa prospettica era del 98.3%, e del 94.9% nel peggiore dei casi per la perdita di 6 pazienti al follow-up. La doppia articolazione della componente meniscale mobile non ha dato problemi e non si sono verificate lussazioni dell'impianto. I risultati funzionali, a 10 anni, non sono significativamente differenti dai risultati migliori ottenuti con le protesi totali condilari a inserto fisso. Uno studio condotto sugli inserti in polietilene rimossi ha dimostrato l'assenza di slaminamento e minima usura di penetrazione di circa 0.045 mm all'anno, circa 4 volte meno delle protesi totali di ginocchio, a conferma che le protesi di ginocchio congruenti con il piatto mobile possono ridurre l'usura.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : ginocchio, protesi totale di ginocchio, protesi di ginocchio, protesi rotante, inserto meniscale mobile
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?