Sommario Abbonarsi

Protesi di ginocchio a piatto rotante - 05/07/11

[01-08-400]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70274-0 
A.J. Polyzoides, M.D., FRCS
Former Consultant Orthopaedic Surgeon, Solihull Hospital, and Honorary Senior Lecturer, Birmingham University, 16 Ardendale, Harwood Grave, Shirley, Solihull, West Midlands, United Kingdom 

Riassunto

L'usura del polietilene, con conseguente produzione di detriti che provocano osteolisi, è la principale causa di fallimento delle protesi totali di ginocchio. Il design e to sviluppo delle protesi a piatto rotante di ginocchio con un'ampia superficie articolare tibiofemorale mirano a ridurre gli stress da contatto sul polietilene, che si verificano frequentemente in protesi senza congruenza tibiofemorale. La rotazione e lo scivolamento del piatto mobile garantiscono la completa congruenza dinamica del movimento del ginocchio, minimizzando il contatto. In una casistica di 122 pazienti con un follow-up da 9 a 11 anni, solo 2 furono sottoposti a intervento di revisione della protesi; a 10 anni il tasso di sopravvivenza cumulativa prospettica era del 98.3%, e del 94.9% nel peggiore dei casi per la perdita di 6 pazienti al follow-up. La doppia articolazione della componente meniscale mobile non ha dato problemi e non si sono verificate lussazioni dell'impianto. I risultati funzionali, a 10 anni, non sono significativamente differenti dai risultati migliori ottenuti con le protesi totali condilari a inserto fisso. Uno studio condotto sugli inserti in polietilene rimossi ha dimostrato l'assenza di slaminamento e minima usura di penetrazione di circa 0.045 mm all'anno, circa 4 volte meno delle protesi totali di ginocchio, a conferma che le protesi di ginocchio congruenti con il piatto mobile possono ridurre l'usura.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : ginocchio, protesi totale di ginocchio, protesi di ginocchio, protesi rotante, inserto meniscale mobile


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Protesi totale di ginocchio con mantenimento del legamento crociato posteriore
  • D. Huten, P. Wodecki
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Protesi monocompartimentale
  • P. Cartier

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.