Il ginocchio rigido in età pediatrica - 05/07/11
Riassunto |
In età pediatrica la rigidità persistente del ginocchio, sia in flessione sia in estensione, che non risponde al trattamento conservativo e che richiede l'intervento chirurgico, è una condizione rara. La causa può essere congenita, in particolare correlata all'artrogriposi multipla congenita, altrimenti nota come sindrome della contrattura congenita multipla; altrimenti può essere di orìgine traumatica, causata da un prolungato trattamento di immobilizzazione in apparecchi ortopedici dopo una frattura, in associazione a ustioni, oppure ancora di orìgine iatrogena dopo un intervento chirurgico come l'allungamento di un arto. È stato riconosciuto inoltre che, nella prima infanzia, le iniezioni intramuscolari nel quadricipite sono una causa specifica di rigidità del ginocchio in estensione. Altre possibili cause sono l'infezione, una grave spasticità associata alla paralisi cerebrale o a traumi cranici, la poliomielite, il mielomeningocele, l'artrite cronica giovanile e l'emofilia.
L'intervento chirurgico è indicato soltanto quando il trattamento conservativo è fallito o si è rivelato dannoso. La procedura standard a carico dei tessuti molli per il ginocchio rigido in estensione è la plastica del quadricipite. Per la contrattura fissa in flessione è indicato il release, anche molto esteso, dei tessuti molli posteriori. Le procedure a carico dei tessuti ossei, come l'osteotomia sopracondilare, sono descrìtte in altri capitoli di questo testo.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : ginocchio, ginocchio rigido in età pediatrica, plastica del quadricipite, release dei tessuti molli posteriori
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?