Osteocondrite dissecante del ginocchio - 05/07/11
Riassunto |
L'osteocondrite dissecante si localizza con maggiore frequenza a livello del ginocchio. È un processo per cui un segmento di cartilagine e di osso subcondrale si separa completamente o parzialmente dalla superficie articolare. Nel 25% dei casi è bilaterale e affligge soprattutto i ragazzi di età compresa tra 10 e 20 anni che praticano attività sportiva. Sembra essere causata da una frattura osteocondrale o subcondrale non guarita e deve essere attentamente differenziata dall'osteonecrosi, che è un processo del tutto differente. La localizzazione più comune è il condilo femorale mediale (85%), mentre le lesioni sul condilo laterale sono quelle che più frequentemente si associano a instabilità rotulea.
Il frammento si può staccare e diventare un corpo completamente avulso, che spesso richiede la rimozione per via artroscopica. Nei bambini è abbastanza frequente che le lesioni stabili guariscano spontaneamente. Se il frammento è instabile ma ancora in situ, l'ideale è la fissazione interna con viti riassorbibili. Se il frammento è grosso e deve essere rimosso, si può curettare il cratere, ma se questo rappresenta una superficie troppo ampia della zona di carico, può essere necessario un innesto osteocondrale o di condrociti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : ginocchio, osteocondrite dissecante, rimozione del frammento libero, fissazione del frammento, innesto osteocondrale, innesto di condrociti
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?