Sommario Abbonarsi

Osteocondrite dissecante del ginocchio - 05/07/11

[01-08-190]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70254-5 
P. Aichroth, MS FRCS : Director
Wellington Knee Surgery Unit, The Wellington Hospital, Wellington Place, London NW8 9LE, United Kingdom 

Riassunto

L'osteocondrite dissecante si localizza con maggiore frequenza a livello del ginocchio. È un processo per cui un segmento di cartilagine e di osso subcondrale si separa completamente o parzialmente dalla superficie articolare. Nel 25% dei casi è bilaterale e affligge soprattutto i ragazzi di età compresa tra 10 e 20 anni che praticano attività sportiva. Sembra essere causata da una frattura osteocondrale o subcondrale non guarita e deve essere attentamente differenziata dall'osteonecrosi, che è un processo del tutto differente. La localizzazione più comune è il condilo femorale mediale (85%), mentre le lesioni sul condilo laterale sono quelle che più frequentemente si associano a instabilità rotulea.

Il frammento si può staccare e diventare un corpo completamente avulso, che spesso richiede la rimozione per via artroscopica. Nei bambini è abbastanza frequente che le lesioni stabili guariscano spontaneamente. Se il frammento è instabile ma ancora in situ, l'ideale è la fissazione interna con viti riassorbibili. Se il frammento è grosso e deve essere rimosso, si può curettare il cratere, ma se questo rappresenta una superficie troppo ampia della zona di carico, può essere necessario un innesto osteocondrale o di condrociti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : ginocchio, osteocondrite dissecante, rimozione del frammento libero, fissazione del frammento, innesto osteocondrale, innesto di condrociti


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Sinoviectomia artroscopica del ginocchio: tecnica e risultati
  • P.P. Mariani, F. Margheritini
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Trattamento delle lesioni cartilaginee articolari del ginocchio
  • G. Bentley, A.R.J. Manktelow

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.