Sommario Abbonarsi

Osteotomie della tibia prossimale - 05/07/11

[01-08-110]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70246-6 
F. Langlais : Professeur des Universités, chef de service, H. Thomazeau : Professar des Umversités
Service de chirurgie orthopédique, traumatologique et réparatrice, centre hospitalier universitaire, hôpital Sud, 16, boulevard de Bulgarie, 35056 Rennes, France 

Riassunto

Le osteotomie dell'estremità prossimaie della tibia hanno per indicazione principale le gonartrosi femorotibiali secondarie a deviazioni assiali.

Le loro indicazioni si basano su uno studio preciso degli assi degli arti inferiori e delle forze che vi si applicano, oltre che sul bilancio radiografico preoperatorio (che definisce le indicazioni delle osteotomie, il loro livello e l'ampiezza della correzione da realizzare).

Le osteotomie tibiali valgizzanti per artrosi su genu varum sono le più frequenti. Gli Autori danno la preferenza alle osteotomie tibiali di sottrazione laterale sintetizzate con lama-placca, che permettono una correzione angolare “automatica” e precisa (garanzia di durata dell'intervento) e una buona stabilità. Sono descritte anche altre tecniche, per esempio l'osteotomia tibiale di addizione mediale e le osteotomie valgizzanti per il trattamento dell'instabilità di ginocchio, associate o meno a ricostruzione legamentosa.

Le osteotomie tibiali, se realizzate secondo queste indicazioni e tecniche, permettono alla chirurgia conservativa di rallentare l'artrosi nel corso di uno o due decenni. Esse possono essere riprese, a lungo termine, con protesi totali di ginocchio, senza morbilità significativa legata alla pregressa osteotomia.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : osteotomia tibiale, valgizzanti, correzione angolare


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Osteotomia sopracondilare del femore nel bambino
  • T. Vízkelety, G. Szõke
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Genu recurvatum o ginocchio recurvato
  • C.J. Wirth

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.