Sommario Abbonarsi

Resezione del ponte fisario per la chiusura prematura della cartilagine di accrescimento - 05/07/11

[01-08-060]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70241-7 
K. Österman, M.D., Ph.D.
ORTON Orthopaedic Hospital, Invalid Foundation, Tenholantie 10, 00280 Helsinki, Finland 

Riassunto

Il trattamento moderno delle lesioni fisarie, nelle quali l'unione ossea tra l'epifisi e la zona di accrescimento provoca disturbi progressivi della crescita nei bambini, ha avuto inizio nel 1967 quando Langenskiold ha descritto un intervento per rimuovere il ponte osseo; per prevenire la nuova formazione ossea, tale procedura prevedeva l'impiego di un innesto di tessuto adiposo come materiale di interposizione. Si può rimuovere direttamente il ponte se esso si trova nella parte periferica della fisi. Il ponte osseo localizzato centralmente può invece essere rimosso attraverso una finestra nella zona di accrescimento senza danneggiare la cartilagine viva: si tratta di un metodo consigliato in particolar modo nei bambini piccoli che hanno una considerevole quantità di crescita residua. I siti più comuni per questo tipo di lesione sono la fisi prossimale e distale della tibia e la fisi distale del femore. Nei casi ottimali si osservano la correzione angolare, una crescita longitudinale normale e la normalizzazione delle linee articolari. Tuttavia, talvolta sono necessarie ulteriori procedure come, per esempio, l'osteotomia correttiva o l'epifisiodesi del lato opposto.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : ginocchio, ponte fisario, fratture nei bambini, discrepanza nella lunghezza degli arti inferiori, deformità dell'articolazione, resezione del ponte fisario


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • II ginocchio nella paralisi cerebrale
  • T. Vizkelety
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Epifisiodesi con cambre unilaterale per la deformità angolare del ginocchio
  • J.A. Fixsen

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.