Lussazione congenita del ginocchio - 05/07/11
Riassunto |
La lussazione congenita del ginocchio è una rara anomalia congenita. L'iperestensione del ginocchio è già evidente fin dalla nascita. L'80% di questi casi risponde bene a un trattamento conservativo con la manipolazione, che porta alla flessione, seguita da gessi seriali, da trazioni e/o da un'imbracatura tipo Pavlik.
Nel 20% dei casi di ginocchio con iperestensione si procede chirurgicamente, sia per la riduzione di un ginocchio lussato o sublussato, sia per correggere un'iperestensione rigida se un trattamento conservativo instaurato da molti mesi si è dimostrato inefficace. L'Autore ritiene che l'età migliore per l'intervento di chirurgia plastica sia tra gli 8 e i 12 mesi, prima che il bambino inizi a camminare da solo.
La plastica a VY dei muscoli estensori secondo Curtis e fisher (1969) viene assodata a un rilascio mediale e laterale soprattutto nei casi di lussazione grave. I tendini flessori dislocati dorsalmente vengono riposizionati nella loro sede anatomica.
Nei casi di estremo accorciamento del quadricipite, è necessario un ulteriore allungamento del tendine rotuleo per ottenere una maggiore lunghezza, che favorisca la flessione e l'allineamento della rotula.
Se alla lussazione del ginocchio si associa quella della rotula, è necessario spostare l'inserimento del tendine rotuleo in posizione mediale, in aggiunta all'allungamento del quadricipite.
La correzione chirurgica della lussazione del ginocchio nella sindrome di Larsen darà risultati meno favorevoli. È probabile che si verifichi un deficit dell'estensione muscolare causato dalla debolezza del muscolo quadricipite.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : ginocchio-bambini, lussazione congenita, ginocchio iperesteso, plastica a VY, plastica del quadricipite
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?