Sommario Abbonarsi

Lussazione congenita del ginocchio - 05/07/11

[01-08-040]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70239-9 
K. Parsch, M.D.
Professor of Orthopaedics, Medical Director, Othopaedic Department, Pediatric Center, Olgahospital, D-70031 Stuttgart, Germany 

Riassunto

La lussazione congenita del ginocchio è una rara anomalia congenita. L'iperestensione del ginocchio è già evidente fin dalla nascita. L'80% di questi casi risponde bene a un trattamento conservativo con la manipolazione, che porta alla flessione, seguita da gessi seriali, da trazioni e/o da un'imbracatura tipo Pavlik.

Nel 20% dei casi di ginocchio con iperestensione si procede chirurgicamente, sia per la riduzione di un ginocchio lussato o sublussato, sia per correggere un'iperestensione rigida se un trattamento conservativo instaurato da molti mesi si è dimostrato inefficace. L'Autore ritiene che l'età migliore per l'intervento di chirurgia plastica sia tra gli 8 e i 12 mesi, prima che il bambino inizi a camminare da solo.

La plastica a VY dei muscoli estensori secondo Curtis e fisher (1969) viene assodata a un rilascio mediale e laterale soprattutto nei casi di lussazione grave. I tendini flessori dislocati dorsalmente vengono riposizionati nella loro sede anatomica.

Nei casi di estremo accorciamento del quadricipite, è necessario un ulteriore allungamento del tendine rotuleo per ottenere una maggiore lunghezza, che favorisca la flessione e l'allineamento della rotula.

Se alla lussazione del ginocchio si associa quella della rotula, è necessario spostare l'inserimento del tendine rotuleo in posizione mediale, in aggiunta all'allungamento del quadricipite.

La correzione chirurgica della lussazione del ginocchio nella sindrome di Larsen darà risultati meno favorevoli. È probabile che si verifichi un deficit dell'estensione muscolare causato dalla debolezza del muscolo quadricipite.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : ginocchio-bambini, lussazione congenita, ginocchio iperesteso, plastica a VY, plastica del quadricipite


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Lesioni legamentose multiple del ginocchio
  • P. Aichroth
| Articolo seguente Articolo seguente
  • II ginocchio nella paralisi cerebrale
  • T. Vizkelety

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.