Osteotomie del femore prossimale: varizzazione, valgizzazione, derotazione - 05/07/11
Riassunto |
Nonostante lo straordinario successo della protesi totale dell'anca, l'osteotomia intertrocanterica rappresenta ancora una valida alternativa.
Questo capitolo evidenzia i principi del processo di guarigione indotti da un'osteotomìa varizzante o valgizzante in un'anca patologica come descritto da Pauwels [11]. L'aspetto più importante è il rapporto tra il cambiamento dell'angolo del collo femorale, lo spostamento mediale o laterale della diafisi femorale e le forze che si sviluppano nei due compartimenti del ginocchio. Le placche AO angolate con lama permettono la compressione delle due superfici dell'osteotomia e un carico precoce. Per l'osteotomia intertrocanterica è indispensabile un planning grafico preoperatorio, che viene descritto in dettaglio. Vengono inoltre descritte le tecniche dei sei tipi principali di osteotomia per il trattamento della displasia dell'anca, della viziosa consolidazione e della pseudoartrosi post-traumatìca, e i segni precoci di un'artrosi dell'anca, nonché le procedure di accorciamento (1-3 cm) a livello del piccolo trocantere.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : anca, osteotomie femorali, osteotomìa intertrocanterica, displasia dell'anca, osteotomia varizzante, Osteotomia valgizzante, Osteotomia di accorciamento sottotrocanterica
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?