Artroscopia dell'anca - 05/07/11
Riassunto |
Negli ultimi due decenni l'artroscopia dell'anca si è gradualmente evoluta. Negli anni 80 del secolo scorso, questa procedura veniva praticata in pochissimi centri nel mondo, da pochi medici esperti. Da allora, ci sono stati importanti progressi tecnologici e metodologici, ma l'indagine continua a essere eseguita soltanto in centri specialistici. Rispetto ad altre articolazioni, quella dell'anca risulta di difficile accesso per la sua localizzazione anatomica e per i robusti legamenti che la circondano.
Negli ultimi tempi il consenso nei confronti dell'artroscopia dell'anca è aumentato; ma anche se si tratta di una procedura ormai consolidata, non permette di curare tutte le patologie dell'anca. Le sue indicazioni aumentano, ma gli studi controllati scarseggiano. Questo capitolo descrive la tecnica e le indicazioni sviluppate in un grande centro specialistico per l'anca, esaminando risultati e complicanze. Vengono descritte l'anatomia e la strumentazione soffermandosi in particolare sulla tecnica, che è la chiave del successo di questa procedura. Vengono trattate anche alcune patologie, come i difetti condrali, le lesioni del labbro acetabolare, i corpi mobili endoarticolari, l'artrite settica, la sinovite e l'artrosi, che rappresentano altrettante indicazioni per l'artroscopia dell'anca. Sono possibili complicanze, che tuttavia si possono evitare con l'attenzione e l'esperienza.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : anca, artroscopia, lesioni del labbro acetabolare, difetti osteocondrali, artrosi, corpi mobili
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?