Sommario Abbonarsi

Artroscopia dell'anca - 05/07/11

[01-07-010]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70199-0 
R. Villar, BSc MA MS FRCS
Consultant Orthopaedic Surgeon, Addenbrooke's Hospital Cambridge, United Kingdom, Clinical Director, Cambridge Hip and Knee Unit, Cambridge Lea Hospital, Cambridge, United Kingdom 

A. Arora, MS MMSc Mphil
Research Fellow, Hip & Knee Unit, Cambridge Lea Hospital, Cambridge, United Kingdom 

Riassunto

Negli ultimi due decenni l'artroscopia dell'anca si è gradualmente evoluta. Negli anni 80 del secolo scorso, questa procedura veniva praticata in pochissimi centri nel mondo, da pochi medici esperti. Da allora, ci sono stati importanti progressi tecnologici e metodologici, ma l'indagine continua a essere eseguita soltanto in centri specialistici. Rispetto ad altre articolazioni, quella dell'anca risulta di difficile accesso per la sua localizzazione anatomica e per i robusti legamenti che la circondano.

Negli ultimi tempi il consenso nei confronti dell'artroscopia dell'anca è aumentato; ma anche se si tratta di una procedura ormai consolidata, non permette di curare tutte le patologie dell'anca. Le sue indicazioni aumentano, ma gli studi controllati scarseggiano. Questo capitolo descrive la tecnica e le indicazioni sviluppate in un grande centro specialistico per l'anca, esaminando risultati e complicanze. Vengono descritte l'anatomia e la strumentazione soffermandosi in particolare sulla tecnica, che è la chiave del successo di questa procedura. Vengono trattate anche alcune patologie, come i difetti condrali, le lesioni del labbro acetabolare, i corpi mobili endoarticolari, l'artrite settica, la sinovite e l'artrosi, che rappresentano altrettante indicazioni per l'artroscopia dell'anca. Sono possibili complicanze, che tuttavia si possono evitare con l'attenzione e l'esperienza.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : anca, artroscopia, lesioni del labbro acetabolare, difetti osteocondrali, artrosi, corpi mobili


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Trattamento delle deformità della parete toracica anteriore (pectus carinatum, pectus arcuatum, pectus excavatum)
  • J. Bedouelle, M. Guillaumat
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Osteonecrosi della testa del femore
  • P. Gallinaro, A. Massè

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.