Strumentazione vertebrale nei bambini - 05/07/11
Riassunto |
La strumentazione vertebrale nei bambini è usata principalmente per le deformità scoliotiche. Tuttavia le indicazioni sono rare e vengono riservate ai casi in cui il trattamento conservativo si dimostra inefficace. Nei pazienti immaturi dal punto di vista scheletrico, quando si esegue una strumentazione con artrodesi, si deve sempre tenere conto del rimanente potenziale di crescita. Quando la cartilagine triradiata è ancora aperta, occorre eseguire sia la fusione anteriore sia quella posteriore, per evitare il fenomeno crankshaft. Si possono usare barre metalliche sottocutanee per fermare la progressione della deformità, permettendo la crescita longitudinale. È obbligatorio un corsetto ortopedico per limitare il rischio di cedimento dei sistemi di sintesi. A causa delle frequenti complicanze, che comprendono la rottura della barra e il fenomeno crankshaft, la strumentazione senza fusione va riservata ai bambini con immaturità scheletrica, per i quali risulti inefficace un trattamento conservativo.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : colonna vertebrale, bambini, crescita, strumentazione, fenomeno crankshaft, scoliosi, barra sottocutanea, complicanze
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?