Sommario Abbonarsi

Strumentazione vertebrale nei bambini - 05/07/11

[01-05-070]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70179-5 
J. Sales De Gauzy
Professeur des Universités - Praticien hospitalier, unité d'Orthopédie Pédiatrique, hôpital des Enfants, 330, avenue de Grande-Bretagne, BP 3119, 31026 Toulouse Cedex 3, France 

Riassunto

La strumentazione vertebrale nei bambini è usata principalmente per le deformità scoliotiche. Tuttavia le indicazioni sono rare e vengono riservate ai casi in cui il trattamento conservativo si dimostra inefficace. Nei pazienti immaturi dal punto di vista scheletrico, quando si esegue una strumentazione con artrodesi, si deve sempre tenere conto del rimanente potenziale di crescita. Quando la cartilagine triradiata è ancora aperta, occorre eseguire sia la fusione anteriore sia quella posteriore, per evitare il fenomeno crankshaft. Si possono usare barre metalliche sottocutanee per fermare la progressione della deformità, permettendo la crescita longitudinale. È obbligatorio un corsetto ortopedico per limitare il rischio di cedimento dei sistemi di sintesi. A causa delle frequenti complicanze, che comprendono la rottura della barra e il fenomeno crankshaft, la strumentazione senza fusione va riservata ai bambini con immaturità scheletrica, per i quali risulti inefficace un trattamento conservativo.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : colonna vertebrale, bambini, crescita, strumentazione, fenomeno crankshaft, scoliosi, barra sottocutanea, complicanze


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Fissazione computerizzata di una vite peduncolare: tecnologia e pratica clinica
  • P. Merloz, J. Tonetti, A. Eid, S. Plaweski, T. Martinez, S. Lavallée, C. Huberson, P. Cinquin, J. Troccaz, L. Pittet
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Applicazione della trazione halo
  • P. Edelmann

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.