Approccio al tratto toracico della colonna vertebrale - 05/07/11
Riassunto |
La colonna toracica è sede di molteplici patologie a eziologia varia: congenita, acquisita, tumorale, infettiva o traumatica. Le anomalie di gran lunga più frequenti, che richiedono una correzione chirurgica, riguardano le deformità della colonna: scoliosi o cifoscoliosi di origine idiopatica, congenita o neuromuscolare.
Esistono tre approcci principali alla colonna toracica, ciascuno dei quali ha indicazioni precise che dipendono dall'estensione e dall'esposizione richieste.
Lapproccio posteriore viene utilizzato di routine per la correzione delle deformità della colonna riconducibii a scoliosi o a eventi traumatici. L'esposizione delle lamine, delle faccette articolari e dei processi trasversi è obbligatoria per eseguire una solida fusione intrarticolare e per posizionare gli strumenti per la correzione e la stabilizzazione.
L'approccio posterolaterale (costotrasversectomia) per la resezione di tumori vertebrali è stato diffuso da Roy Camille. In passato la costotrasversectomia era usata frequentemente per la decompressione di ascessi paravertebrali nella malattia di Poti
Gli approcci transtoracici anteriori si associano comunemente a un approccio posteriore, in particolare durante la correzione di una scoliosi toracica rigida, dove resezioni discali multiple rendono possibile mobilizzare una colonna rigida. Per una buona riuscita dell'artrodesi anteriore nella cifosi, nelle fusioni segmentali dei corpi, nell'epifisiodesi vertebrale laterale della scoliosi infantile ecc, è di fondamentale importanza l'accesso ampio e diretto alla parte anteriore della vertebra, ottenibile con questa tecnica. Una variante è rappresentata dall'approccio transtoracico alto, che permette l'accesso alla colonna tra C6 e T74.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : colonna toracica, approccio chirurgico, costotrasversectomia, approccio transtoracico, approccio posteriore, arteria spinale anteriore, arteria di Adamkiewicz
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?