Sommario Abbonarsi

Approccio al tratto toracico della colonna vertebrale - 05/07/11

[01-05-020]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70174-6 
W. Lokietek
Professeur Clinique et Académique, Agrégé Enseignement Universitaire, Chef de Service UCL Mont-Godinne, Consultant Interne UCL St. Luc-Bruxelles, Cliniques universitaires UCL de Mont-Godinne, B-5530 Yvoir, Belgique 

Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica

Riassunto

La colonna toracica è sede di molteplici patologie a eziologia varia: congenita, acquisita, tumorale, infettiva o traumatica. Le anomalie di gran lunga più frequenti, che richiedono una correzione chirurgica, riguardano le deformità della colonna: scoliosi o cifoscoliosi di origine idiopatica, congenita o neuromuscolare.

Esistono tre approcci principali alla colonna toracica, ciascuno dei quali ha indicazioni precise che dipendono dall'estensione e dall'esposizione richieste.

Lapproccio posteriore viene utilizzato di routine per la correzione delle deformità della colonna riconducibii a scoliosi o a eventi traumatici. L'esposizione delle lamine, delle faccette articolari e dei processi trasversi è obbligatoria per eseguire una solida fusione intrarticolare e per posizionare gli strumenti per la correzione e la stabilizzazione.

L'approccio posterolaterale (costotrasversectomia) per la resezione di tumori vertebrali è stato diffuso da Roy Camille. In passato la costotrasversectomia era usata frequentemente per la decompressione di ascessi paravertebrali nella malattia di Poti

Gli approcci transtoracici anteriori si associano comunemente a un approccio posteriore, in particolare durante la correzione di una scoliosi toracica rigida, dove resezioni discali multiple rendono possibile mobilizzare una colonna rigida. Per una buona riuscita dell'artrodesi anteriore nella cifosi, nelle fusioni segmentali dei corpi, nell'epifisiodesi vertebrale laterale della scoliosi infantile ecc, è di fondamentale importanza l'accesso ampio e diretto alla parte anteriore della vertebra, ottenibile con questa tecnica. Una variante è rappresentata dall'approccio transtoracico alto, che permette l'accesso alla colonna tra C6 e T74.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : colonna toracica, approccio chirurgico, costotrasversectomia, approccio transtoracico, approccio posteriore, arteria spinale anteriore, arteria di Adamkiewicz


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sala operatoria
  • P. Gallinaro, E.M. Brach del Prever

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.