Copertura cutanea di lesioni della mano e del polso - 05/07/11
Riassunto |
I difetti dei tessuti molli o livello del polso e dello mano, da soli o associati a fratture, rappresentano ancora uno sfida diagnostica e terapeutica.
Ormai non basta più chiudere un difetto; per il successo di una ricostruzione di tessuti molli della mano, bisogna soddisfare diversi criteri: 1) completa chiusura della ferita, 2) persistenza della chiusura della ferita, 3) ricostruzione funzionale che consenta una precoce mobilizzazione, 4) ragionevole durata della riabilitazione e del ritorno a una vita normale e 5) risultati estetici accettabili. Il processo decisionale preoperatorio, la meticolosità della tecnica chirurgica e l'adeguatezza delle cure postoperatorie prestate da un'équipe terapeutica (chirurgo, infermieri, fisioterapisti, terapista occupazionale, servizi sociali ecc.) rappresentano la chiave per una terapia globale e integrata coronata dal successo.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : mano, polso, difetto dei tessuti molli, copertura cutanea, guarigione primaria delle ferita, guarigione secondaria della ferita, innesto cutaneo, trasferimento di lembo locale, trasferimento di lembo a distanza, lembo digitale palmare monopeduncolato, lembo digitale palmare bipeduncolato, avanzamento digitale dorsale, lembo laterodigitale, lembo a bandiera (flag flap), lembo cross-finger, lembo digitale a isola, lembo del tenar, lembo dell'avambraccio radiale, lembo interosseo posteriore, lembo inguinale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?