Sommario Abbonarsi

Fratture falangee - 05/07/11

[01-04-470]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70163-1 
A.S. Touliatos, M.D. : Director
Department of the First Orthopaedic Department, General Hospital of Athens, 154 Mesogeion Avenue, Athens 11 527, Greece 

P.N. Soucacos, M.D. : Professor and Chairman
Department of Orthopaedic Surgery, University of Ioannina School of Medicine, Ioannina 45 110, Greece 

Riassunto

Le indicazioni per il trattamento chirurgico delle fratture falangee comprendono: 1) impossibilità di procedere alla riduzione con metodica chiusa; 2) impossibilità di mantenere la riduzione con splint o con fili di K. 3) fratture esposte; 4) fratture scomposte comminute; 5) presenza di danno tendineo, nervoso o vascolare che richieda un trattamento chirurgico simultaneo. Gli interventi possono essere realizzati con blocco del polso, anestesia locoregionale o del plesso brachiale e anestesia generale. Le fratture trasversali della falange prossimale e media, dopo una riduzione aperta, possono essere stabilizzate con fili intraossei. Le fratture lunghe oblique o a spirale, con una linea di frattura pan a 2-3 volte il diametro della falange, si fissano con viti. Le fratture della metafisi, trasversali, oblique o condilari di tipo T oY possono essere trattate mediante riduzione aperta e fissazione interna con miniplacca condilare. Per le fratture con severa comminuzione e perdita ossea, è indicato un innesto con osso corticospongioso o spongioso compatto dalla cresta iliaca. Le fratture unicondilari causate da stress laterals richiedono una riduzione a cielo aperto e una fissazione interna quando sia fallito il trattamento chiuso. Anche le fratture intrarticolari dell'articolazione PIP (Proximal InterPhalangeal) richiedono una riduzione aperta con fissazione interna. Le fratture-lussazioni dell'articolazione PIP di solito sono associate ad alterazioni della banda volare e il trattamento di scelta dipende dalla dimensione dei frammenti volari: artroprotesi per piccoli frammenti, riduzione chiusa per frammenti medi, riduzione aperta con fissazione interna e splint a doppia forza per i frammenti ampi. Le fratture della falange distale sono trattate in base alia sede della frattura e le indicazioni vanno da una riduzione aperta a un semplice splint con immobilizzazione. Le complicanze comprendono consolidazione mancata, viziosa o ritardata, formazione di aderenze e infezioni.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : mano, dita, fratture falangee, frattura-lussazione, fratture intrarticolari, fratture unicondilari, fissazione interna


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Fratture del pollice
  • P. Brüser
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Fratture delle falangi e dei metacarpali
  • P. Bellemère, F. Chaise, E. Gaisne, T. Loubersac, P. Poirier

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.