Fratture falangee - 05/07/11
Riassunto |
Le indicazioni per il trattamento chirurgico delle fratture falangee comprendono: 1) impossibilità di procedere alla riduzione con metodica chiusa; 2) impossibilità di mantenere la riduzione con splint o con fili di K. 3) fratture esposte; 4) fratture scomposte comminute; 5) presenza di danno tendineo, nervoso o vascolare che richieda un trattamento chirurgico simultaneo. Gli interventi possono essere realizzati con blocco del polso, anestesia locoregionale o del plesso brachiale e anestesia generale. Le fratture trasversali della falange prossimale e media, dopo una riduzione aperta, possono essere stabilizzate con fili intraossei. Le fratture lunghe oblique o a spirale, con una linea di frattura pan a 2-3 volte il diametro della falange, si fissano con viti. Le fratture della metafisi, trasversali, oblique o condilari di tipo T oY possono essere trattate mediante riduzione aperta e fissazione interna con miniplacca condilare. Per le fratture con severa comminuzione e perdita ossea, è indicato un innesto con osso corticospongioso o spongioso compatto dalla cresta iliaca. Le fratture unicondilari causate da stress laterals richiedono una riduzione a cielo aperto e una fissazione interna quando sia fallito il trattamento chiuso. Anche le fratture intrarticolari dell'articolazione PIP (Proximal InterPhalangeal) richiedono una riduzione aperta con fissazione interna. Le fratture-lussazioni dell'articolazione PIP di solito sono associate ad alterazioni della banda volare e il trattamento di scelta dipende dalla dimensione dei frammenti volari: artroprotesi per piccoli frammenti, riduzione chiusa per frammenti medi, riduzione aperta con fissazione interna e splint a doppia forza per i frammenti ampi. Le fratture della falange distale sono trattate in base alia sede della frattura e le indicazioni vanno da una riduzione aperta a un semplice splint con immobilizzazione. Le complicanze comprendono consolidazione mancata, viziosa o ritardata, formazione di aderenze e infezioni.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : mano, dita, fratture falangee, frattura-lussazione, fratture intrarticolari, fratture unicondilari, fissazione interna
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?